Riso basmati agli agrumi

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Dopo le leccornie dell’ultima settimana, trascorsa tra piatti gourmet, come gli spaghetti con pera e cipolla di Giarratana, e quelli con gamberetti, pistacchio e zucchine, avevo proprio voglia di un piatto semplice, leggero e fresco. Così oggi ti propongo un riso basmati agli agrumi. Con la sua semplicità, questo piatto ti regalerà una pausa pranzo leggera e sfiziosa.

A metà settimana spesso la spesa inizia a scarseggiare, ma anche la voglia di cucinare non è proprio al top. Se la voglia di relax ti assale e non hai voglia di prepararti manicaretti che richiedono ingredienti particolarmente ricercati, oggi ho la ricetta che fa per te.

Ingredienti per il riso basmati agli agrumi

INGREDIENTI-RISO-AGLI-AGRUMI

Per cucinare ti serviranno:

  • degli agrumi
  • qualche foglia di basilico
  • una stecca di cannella
  • dello zenzero fresco
  • uno spicchio d’aglio
  • olio di cocco (se non lo hai puoi anche usare dell’olio EVO)
  • sale quanto basta

Prepara tutti gli ingredienti, e gli utensili necessari alla preparazione del piatto. Ti occorreranno un coltello e una grattugia con fori di diverse dimensioni, oltre ad un saltapasta, in cui avverrà l’intera preparazione.

Brodo si o no?

brodo-vegetale-si-o-no-1

Per preparare i miei risotti, raramente utilizzo preparati. Tanto meno quando si tratta del brodo, con cui, tradizionalmente, si fa cuocere il riso.

In genere evito tutto ciò che contiene conservanti: nemmeno il brodo fa eccezione. Quindi sono solita crearmi sempre un brodo, per la cottura del riso, che derivi dagli ingredienti che ho scelto di utilizzare.

Nel caso di un riso a base di pesce, la bisque fatta con teste del pesce, o con parti che non uso, sostituisce perfettamente il brodo. Ma anche nei risotti a base di verdure o frutta è possibile ricavare un brodino cucinando parte delle verdure in un pentolino con acqua. L’ho fatto per il risotto con zucca e gorgonzola, ma anche per il riso con pere e pecorino, cucinato tempo fa per la redazione di Lettera Emme.

Anche oggi preparerò (senza brodo) il risotto agli agrumi, servendomi della scorza di limone, arancia e lime per insaporire l’acqua di cottura del riso. In questo modo eviterò di introdurre nel piatto conservanti e simili. Prova anche tu e mi ringrazierai.

Preparazione del risotto agli agrumi

grattugia

Per cucinare il piatto veloce di oggi ti suggerisco di usare un saltapasta. È qui che creerai il tuo risotto, senza sporcare nemmeno un tegamino in più.

Inizia la preparazione dallo zenzero, che dovrai sbucciare e ridurre a tocchetti. Utilizzerai questa spezia insieme all’aglio per fare un soffritto.

Irrora, quindi, il fondo della pentola con un filo di olio di cocco, che darà sapore resistendo alle alte temperature perfettamente.

Appena aglio e zenzero inizieranno a sfrigolare aggiungi il riso basmati e inizia a tostarlo. In questa fase aggiungi il sale. I pori del riso saranno aperti, pronti ad accogliere la sapidità. Una volta tostato il riso, inizia ad unire nel saltapasta dell’acqua a temperatura ambiente, per procedere con la cottura.

Gioca con la scorza degli agrumi

Intanto lava gli agrumi e grattugiane la scorza, facendo attenzione a non grattugiare la parte biancastra del frutto, che una volta cotta potrebbe rendere il piatto amarognolo. Ti suggerisco di usare una grattugia con fori di diverse dimensioni, in modo che le diverse dimensioni della scorza diano movimento e consistenza al piatto.

Io ho usato arancia, limone e lime, ma potresti anche usare, appena la stagione lo consentirà, mandarino arancia e limone o lime e limone soltanto. A te la scelta!

Continua la preparazione, con una stecca di cannella

stecca-di-cannella-per-rio-basmati-agli-agrumi-1

Continua a mescolare, e aggiungi, a metà cottura un pezzetto di scorza intera degli agrumi usati, e una stecca di cannella. Aggiungi ancora acqua, via via che il riso assorbe l’umidità, in modo da amalgamare il sapore degli agrumi a quello della cannella.

Procedi rimestando il risotto finché non avrà raggiunto la cottura ideale. In genere non ci vogliono più di una decina di minuti.

Appena il basmati sarà cotto lo vedrai dalla consistenza dei chicchi e lo sentirai dal profumo.

È giunta l’ora di sminuzzare a coltello le foglie di basilico che ti ho fatto mettere da parte all’inizio della ricetta. Se hai una pianta in balcone, con qualche fiore, puoi anche usarlo nella fase di impiattamento.  L’effetto è molto chic: grande impatto pocchissimo sforzo! Esattamente come piace a te. Dico bene?

Non rimane che aggiungere la scorza degli agrumi grattugiata, lasciandone un pizzico da parte per la guarnizione del piatto.

Usa la scorza di limone, lime e arancia, con cui hai cotto il riso

risotto-agli-agrumi

Aggiungere la scorza degli agrumi è indubbiamente un’ottima mossa per accentuare i sapori di questo primo piatto fruttato. Ma non sottovalutare la funzionalità della cosa durante la fase di presentazione del piatto. Arrivare a tavola con un piatto bello, oltre che buono, ne aumenterà esponenzialmente l’apprezzamento.

Puoi procedere, come ho fatto io, impiattando il riso insieme alle scorze di agrumi cotte. Per farlo ti basterà poggiare le scorze più grandi sul fondo del piatto, adagiare sopra il riso e finire il piatto con basilico fresco sminuzzato e una pioggia di scorzetta di agrumi grattugiata.

Attenzione, il piatto provoca dipendenza! Non solo è delizioso, ma è anche leggero, dal momento che non prevede uso di formaggi e altri grassi animali. Sei a dieta? Preparatene una bella porzione a pranzo. Sono sicura che ti piacerà da matti.

E se davvero ti è piaciuto aiutaci a condividerlo!

Continuiamo ogni giorno a condividere con te nuovi piatti e idee. Senza un grammo di entusiasmo in meno rispetto alla prima ricetta pubblicata.

Stiamo cercando di inseguire la strada del successo, quella che non è segnata sulle mappe, ma che è lastricata di impegno e di obiettivi chiari.

Uno di questi è conquistare il nostro pubblico, ed è bello sapere che ogni giorno c’è chi sperimenta, chi chiede consigli, chi si chiede “oggi cosa cucino?” e che la risposta è primiveloci.it.

Grazie ai tui feedback, non abbiamo nessuna intenzione di smettere.

Ogni giorno a casa Amato un SEO copywriter si sveglia e sa che dovrà iniziare a scrivere una ricetta (veloce veloce), che poi dovrà:

– fare il sito per un nuovo cliente
– ottimizzare una campagna su Adwords
– scrivere un nuovo articolo per il blog x o y
– progettare una nuova landing page per altro cliente
– organizzare il nuovo corso SEO che terremo a Vulcanìc il 4 novembre

Eh sì, non importa che a svegliarsi prima sia Giovanni o Marialuisa, l’importante è correre.

Se vuoi aiutarci a raggiungere prima i nostri obiettivi, e a far conoscere questo blog, a quanta più gente possibile, condividi la ricetta con i tuoi amici. Te ne saremo grati infinitamente.

Alla prossima ricetta!

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Riso basmati agli agrumi
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -