La ricetta del riso al curry richiede poco tempo. Ti suggerisco di usare del riso Thai o Basmati, sia perché la cottura di queste varietà si attesta entro 10 minuti sia perché si sposa bene con gli ingredienti che useremo.
Questa ricetta me la ha fatta scoprire Maria, mia cugina. A cui l’ha tramandata suo padre, capitano di navi, che scoprì il sapore di questo primo piatto in India, dove si è recato in uno dei suoi innumerevoli viaggi.
L’abbinamento di carne e frutta ti regalerà un sapore davvero eccezionale. Il curry darà il suo tocco speziato alla ricetta. Uno dei miei piatti preferiti.
Un risotto leggero, perché non prevede l’uso di formaggi di alcun tipo, né, tanto meno di burro. Una ragione in più per provarlo, anche se sei a dieta.
Il riso al curry è poco calorico, ma tanto buono. Inizio subito col darti gli ingredienti.
Leggi anche: Riso al limone, un primo leggero, veloce e raffinato
Ingredienti per la ricetta indiana del riso al curry
Prepara sul tuo piano di lavoro i seguenti ingredienti. La mia ricetta è per 2 persone. Replicarla per una tavolata di 10 persone sarà semplice. Basta moltiplicare le dosi.
- 180 gr di riso Basmati
- una mela golden
- 100 gr di petto di pollo
- 2 spicchi d’aglio
- 20 grammi di zenzero
- 3 o 4 cucciai di curry
- un dado da brodo vegetale
- sale, quanto basta
- olio extravergine d’oliva
L’aglio rosso di Nubia renderà il piatto incredibile
Nella ricetta ho usato dell’aglio rosso di Nubia. Se non conosci questa varietà posso dirti che si tratta di un tipo di aglio coltivato in Sicilia occidentale, tipico per il colore rossastro delle tuniche dei bulbi, l’aglio rosso di Nubia appartiene ai presidi Slow Food Sicilia.
Si coltiva nei terreni asciutti, scuri e argillosi circostanti le saline. Ci troviamo in all’interno della Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco, o nei comuni di Trapani, Erice, Buseto Palizzolo, Valderice e di Marsala.
Il suo aroma è leggermente più intenso dell’aglio comune, grazie al suo contenuto di allicina, superiore alla media. Il sapore è perfetto per bilanciare lo zenzero. Ecco perché ti consiglio di usarlo in questa ricetta.
Se, tuttavia, hai dell’aglio comune puoi anche usare quello, magari aggiungine uno spicchio in più.
Preparazione del riso al curry con pollo e mela
Per preparare velocemente questa ricetta devi iniziare con preparare tutti gli ingredienti. Pela l’aglio, sbuccia lo zenzero fresco e la mela. Poi taglia ognuno degli ingredienti a pezzetti.
Abbi cura di lasciare un quarto di mela da parte. La buccia ci servirà per la guarnizione del piatto.
Tagliuzza in piccoli pezzi anche il petto di pollo e mettilo da parte. Non dimenticare il dado da brodo. Ti spiegherò più avanti come lo uso.
Esauriti i primi passaggi della preparazione prendi una pentola, o una padella capiente. Versa un giro l’olio e fai rosolare aglio e zenzero insieme. Appena saranno dorati, versa il pollo. Fai cuocere i pezzetti di pollo e appena la parte esterna sarà dorata, aggiungi la mela e attendi ancora 2 minuti, prima di versare in pentola il riso Basmati.
A questo punto, unisci il dado da brodo, direttamente in pentola, e inizia ad aggiungere l’acqua, finché il riso Basmati non avrà raggiunto la cottura. Fai passare non più di dieci minuti, così da non risultare scotto.
Appena il riso sarà cotto aggiungi 3 o 4 cucchiai di curry. Amalgama bene. E assaggia! Un sapore così esplosivo non te lo aspettavi, eh? Si sente la mela, che contrasta bene con il curry, il pollo e lo zenzero, insieme all’aglio hanno prodotto un profumo incredibile.
Dado da brodo: io lo uso così
La mia mamma ha sempre fatto qualunque risotto, preparando prima il brodo, in un pentolino a parte. Circa un litro di brodo sarebbe stato sufficiente per cuocere del riso per 4 persone.
Io, invece, non preparo il brodo a parte, a meno che non decida, come nel risotto pere e pecorino, di ricavare il brodo dalla cottura di alcuni ingredienti. In quel caso si trattava di pere e cipolla.
Dal momento che qui ho scelto di usare un dado da brodo, secondo me, va benissimo unirlo agli ingredienti e versare semplicemente dell’acqua, via via che il riso cuoce. In questo modo, a fine pranzo avrò anche una pentola in meno da lavare.
Impiatta con stile
Anche quando sono sola, mi piace ammirare, oltre che gustare, i piatti che cucino. Una cosa è avere davanti un bel piatto, con colori e forme attraenti, servito in un piatto piano, un conto è usare il piatto come contenitore del tuo cibo. E godere solo a metà.
Ti consiglio, quindi, di impiattare il tuo riso al curry con pollo e mela, giocando con gli ingredienti che hai usato per la preparazione.
Hai presente il quarto di mela che hai messo da parte? Prendilo e ricava dalla buccia delle striscioline sottili. Arrotolale e posale sul riso, in modo da dare movimento, e un po’ di volume al piatto. Infine, con un movimento deciso spruzza del curry sopra il piatto.
Io ho voluto creare una sorta di linea retta sul piatto. Mi piace pensare che alcune parti del piatto possano avere un aroma un po’ più marcato, proprio per via del curry usato direttamente, come guarnizione.
Il tuo riso al curry
L’aspetto del piatto, a mio avviso, è molto bello. Tu cosa ne pensi? Hai mai cucinato questa ricetta? Se non hai mai provato, e ti piace la cucina estrosa, ma, tutto sommato, semplice, hai trovato una ricetta da sperimentare.
E, sia chiaro, voglio sapere nei commenti com’è andata.
A domani. Sia io che Giovanni, ti aspettiamo su Primi Veloci, con una nuova ricetta da non perdere.
