Oggi ti racconto come cucinare una buona insalata di riso di stagione, utilizzando i fichi neri. Per adesso, questi frutti abbondano tra i banchi dei fruttivendoli e, qui in Sicilia, i rami degli alberi ne sono ricolmi. Perché non approfittarne e preparare un buon primo piatto? Seguimi e ti spiego come fare.
Scorrono sotto le dita gli ultimi giorni della stagione estiva, e io e Giovanni non riusciamo ancora a rinunciare ai primi piatti freddi. In frigo, ho dei fichi neri. Nelle mie ricette, adoro abbinare la frutta a formaggi o salumi particolarmente saporiti.
Qualche “primo veloce” fa, ti ho mostrato come fare un’insalata di riso con fichi e prosciutto crudo. Oggi, invece, abbinerò questo frutto di stagione al gorgonzola – uno dei formaggi che preferisco. Ne ho ancora un po’, reduce dalla preparazione del risotto con la zucca rossa della scorsa settimana.
Ieri, è stata una giornata particolare: qui in casa Amato abbiamo preso un gattino di circa un mese. Il suo nome è Gigio ed è un gattino grigio dolcissimo, che dorme, saltella e fa tantissime fusa.
E come tutte le novità, ci ha portato via un po’ di tempo… Proprio quello che avremmo utilizzato per andare a fare la spesa.
Così, ho scelto di preparare una ricetta con gli ingredienti che avevo in frigo: alcuni pomodorini di pachino IGP, foglie di menta fresca, fichi neri e un po’ di gorgonzola.
La dolcezza dei fichi contrasta bene con il sapore deciso del gorgonzola e così vengo conquistata dalla mia idea, che ti racconto senza troppi giri di parole. Seguimi e scopri la ricetta.
Ingredienti per un’insalata di riso con fichi e gorgonzola
Per preparare questo primo piatto veloce, per due persone, hai bisogno di:
- otto fichi neri
- 30 grammi di gorgonzola
- 8 pomodori ciliegino
- 160 grammi di riso basmati
- un mazzetto di foglie di menta
- 4 cucchiaini di granella di pistacchio di bronte
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe quanto basta
Preparazione del riso con fichi e gorgonzola
La preparazione di questo primo piatto velocissimo inizia dal classico gesto con cui cominciano molte delle ricette che trovi su questo blog. Ovvero, riempire una pentola colma d’acqua, accendere il fornello e mettere a bollire.
Intanto che la temperatura dell’acqua avrà raggiunto i 100 °C, pesa il riso necessario, sciacqua tutti gli ingredienti e disponili sul tuo piano di lavoro.
L’acqua in pentola è già in ebollizione: è il momento di aggiungere il sale, e tuffare il riso.
Da adesso, saranno sufficienti 10 minuti per la cottura. Inizia la preparazione, incorporando al gorgonzola un po’ d’olio, direttamente nella pirofila in cui assemblerai la tua insalata di riso.
Taglia i pomodorini in quattro, avendo cura di togliere i semi. Dopodiché, sbuccia i tuoi fichi neri e dividili in piccoli pezzetti. Aggiungi il tutto all’interno della pirofila in cui hai amalgamato olio e gorgonzola. Cospargi con foglie di menta fresca e qualche cucchiaino di granella di pistacchio.
Nell’attesa che il riso sia pronto, puoi giocare con il tuo gatto, o iniziare ad apparecchiare. Magari, puoi approfittare di questo tempo, per scrivere un nuovo post su Facebook e condividere la ricetta. Esatto, hai praticamente finito la preparazione.
Una volta cotto il riso, infatti, dovrai semplicemente raffreddarlo sotto l’acqua corrente e aggiungerlo nella pirofila in cui avrai già messo tutti gli ingredienti della tua insalata.
L’insalata di riso è perfetta da portare in ufficio
Puoi gustare questo piatto immediatamente, oppure lasciarlo in frigo e assaporarlo dopo qualche ora. Questo perché i sapori si amalgameranno ulteriormente via via che il tempo passa.
Non ho sempre lavorato da casa. Quindi, so perfettamente quanto poco sia il tempo a tua disposizione. Ecco perché le insalate di riso sono un‘ottima soluzione per affrontare la pausa pranzo. Basta avere un contenitore, in cui trasferirai la tua razione, per portarti in ufficio un po’ di gioia. L’ideale, in questo caso è avere una piccola borsa frigo, in cui custodire i tuoi manicaretti. Posate e qualche tovagliolo.
Oppure, impiatta in modo semplice, ma raffinato
Io e Giovanni, lavorando da casa, possiamo persino concederci un impiattamento. Ieri, ad esempio, ho utilizzato delle formine per sformare il riso e servirlo in modo che avesse un aspetto invitante e coreografico.
Come decorazione ho utilizzato un piccolo fico tagliato in quattro e aperto a mo’ di fiore sullo sformatino. Infine, una spolverata di granella di pistacchio, per completare il piatto. Non rimane che gustarlo.
Buon appetito, e a domani!
Hai del gorgonzola? Cucina uno dei nostri primi piatti
