In questo articolo ti parlo della ricetta del risotto con asparagi, zafferano e semi di zucca. Per tenere fede alla promessa di questo foodblog, ho preparato la ricetta usando del riso basmati. Profumato e veloce da cucinare. In 15 minuti, anche oggi è pronto.
Ieri dal fruttivendolo non ho saputo resistere. Il verde smeraldo degli asparagi, sbiadito verso la radice del germoglio, tendente al viola all’estremità opposta, mi sorrideva dal banco delle verdure. O meglio, forse ero io che sorridevo, stuzzicata dal loro profumo inebriante. Ne compro un mazzo, piuttosto grande, considerato che li avrei cucinati solo per me.
Così ho pensato di preparare una delle mie ricettine rapide, e risotto agli asparagi e zafferano fu.
Risotto veloce? Con asparagi e riso basmati
Tornata a casa dalle mie ore di lezione presso la Steve Jobs Accademy, l’istituto secondario in cui insegno digital marketing a Caltagirone, non ti nascondo che avevo una fame indescrivibile.
La giornata è andata splendidamente. In classe i ragazzi, sempre molto attenti e affascinati dagli argomenti del mio corso di studi, rallegrano le mie mattinate. Mi regalano entusiasmo per quello che faccio.
Quello che davvero mi stanca è percorrere la statale da Catania a Caltagitone, in un tempo medio di 1 ora e 20 minuti. Andata e ritorno nello stesso giorno non è proprio una passeggiata.
Questo significa 2 cose: sveglia all’alba (5.40) e pranzo non prima delle 15.00. Le lezioni terminano alle 13.30, ma spesso anche 15 minuti dopo (i ragazzi non mi mollano ).
E quando devo cucinare, alle 3 del pomeriggio, non posso che preparare un primo piatto al volo. È qui che mi sono armata di tagliere e coltello e ho iniziato a preparare gli ingredienti per regalarmi un buon pranzo, anche se in ritardo.
Risotto con asparagi e zafferano per due persone: ingredienti
La mia ricetta di oggi sarà per due persone, anche se a pranzo sono da sola. Il motivo è molto semplice. Era il giorno prima della partenza per Arezzo, dove, finalmente, ho riabbracciato Giovanni.
E, dal momento che anche all’indomani avrei avuto lezione nel calatino, ho deciso di cucinare riso in abbondanza, in modo da avere il pranzo giá pronto. Eh si, non avevo ancora fatto i bagagli, e il gate chiudeva alle 19,00. Non avrei davvero avuto tempo per i miei manicaretti.
Per preparare il risotto asparagi e zafferano, per 2 persone , quello che ti serve sono davvero pochi ingredienti. Se a tavola siete in 4, è chiaro che dovrai moltiplicare le dosi.
- Circa 100 gr di asparagi, già puliti
- Mezzo cipollotto fresco
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Un filo d’olio
- Una bustina di zafferano
- Una manciata di semi di zucca
Preparazione del brodo per il risotto con asparagi
Per cuocere il risotto, ti occorrerà preparare del brodo. Ma stavolta ti do un consiglio: provare a ricavarlo da ciò che avresti scartato degli asparagi, ovvero la parte più chiara, troppo fibrosa da impiegare nella ricetta.
In questo piatto non useró alcun dado da brodo. Non voglio alterare il sapore erboso degli asparagi con altri sapori (finta carne o pseudo verdure). Quindi, decido di usare semplicemente i gambi degli asparagi, del sale e gli scarti del cipollotto.
Taglia via dagli asparagi la parte fibrosa del gambo. Per non sbagliare, uso il metodo della mia nonna: ovvero piego i germogli, lasciando che si spezzino. In questo modo, separare la parte tenera dal gambo legnoso è semplicissimo.
Taglia la parte tenera a rondelle sottili. Quella legnosa riponila in un pentolino e copri con dell’acqua. Accendi il fuoco e porta l’acqua a bollore. Tieni acceso il fornellino praticamente per tutto il tempo della preparazione. L’acqua, aromatizzata agli asparagi, serve a cuocere il basmati finché non ha raggiunto la consistenza perfetta.
Preparazione del risotto con asparagi, zafferano e semi di zucca
Hai già tagliato a rondelle gli asparagi teneri? Bene, adesso è ora di affettare anche lo scalogno e iniziare la preparazione del risotto.
Versa in una pentola un filo d’olio evo. Accendi il fuoco, a fiamma dolce, e aggiungi il cipollotto.
Rosola delicatamente, senza far bruciare nulla. Unisci in pentola il riso basmati e fai tostare per qualche secondo. È in questo momento che i pori del basmati saranno ben aperti, pronti ad accogliere la sapidità. Quindi sala, senza esagerare. Subito dopo puoi versare gli asparagi.
Mescola bene e sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco. A seguire, irrora il basmati e gli asparagi con l’acqua che hai messo a bollire nel pentolino. Adesso sarà giá leggermente aromatizzata. La cucina si sta riempiendo di profumi inebrianti.
Continua a cuocere finché riso e asparagi non hanno raggiunto la consistenza perfetta. Ti consiglio di assaggiare, per verificare che non manchi sale, o che non ce ne sia troppo.
A cottura ultimata, unisci al tuo risotto una bustina di zafferano. Il colore caldo di questa spezia, regalerà calore al piatto, accendendolo di un giallo intenso molto bello.
Mescola e preparati a servire uno dei primi piatti primaverili per eccellenza: il risotto con gli asparagi.
Primo primaverile veloce e sfizioso? Fatto!
Per servire al meglio questo piatto, ti suggerisco di porre al centro di un bel piatto piano uno o due mestoli di risotto.
Il piatto è già abbastanza coreografico per via dei suoi colori. Il giallo dello zafferano accarezza il verde degli asparagi e si fonde con le loro cime violacee.
Dal piatto si levano meravigliosi profumi erbacei, che già di per se sono in grado di soddisfare i palati più raffinati. Ma tu puoi addirittura fare di più.
Cospargi ogni porzione con una manciata di semi di zucca. Darai al piatto, oltre a un tocco di croccantezza, anche un’altra tonalità di verde, ancora più intenso.
La vista é uno spettacolo. Il sapore? Per scoprirlo dovrai provare la ricetta. Stavolta Giovanni non puó testimoniare eh! Dovrai credermi sulla parola! Alla prossima.





