Quando hai voglia di un piatto caldo, che sappia avvolgerti nel suo tepore, il risotto della Gina può scaldare il tuo cuore. Questo lo sa benissimo Emanuela Goldoni, l’artefice della ricetta di oggi.
Il venerdì – se sei un abitue lo sai già – io e Marialuisa lasciamo spazio alle creazioni dei nostri amici e dei nostri fan. Pensiamo che dal confronto si possa solo crescere. Ed è (anche) per questo che un giorno alla settimana restiamo fuori dai giochi.
Il primo piatto che sto per presentarti è un semplice risotto con brodo di verdure, arricchito dal sapore dolce e delicato delle zucchine. A raccontarti ingredienti e preparazione, però, è Emanuela Goldoni, Social Media Strategist e Blogger. Nonché amica e stenditrice di sfoglia professionista. Un vulcano di idee, condito da una spolverata di cinismo e un’abbondante pioggia di sagacia. Puoi leggerla sul suo profilo Facebook, su Medium o su LinkedIn.
Fatte le dovute presentazioni, non mi resta che passare la tastiera a Emanuela, e lasciare che sia la sua ricetta il centro della discussione.
Risotto della Gina: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- Brodo vegetale
- 1 gambo di sedano
- 2 zucchine (mondate a rondelle)
- 1 carota
- 1 scalogno
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 50 grammi di burro
- 1 bicchiere di riso Carnaroli
Tempo cottura risotto: 40 minuti
Prima di procedere con la preparazione del piatto, devo “rubare”, per un attimo, la tastiera di Emanuela e fare un paio di precisazioni sulla ricetta.
Anche perché so già a cosa stai pensando: non si tratta di un primo veloce. I 40 minuti di cottura del riso spaventano e rischiano di impelagarti l’intera pausa pranzo. E tu, questo non puoi permettertelo. Tu vuoi una soluzione rapida; devi tornare a lavorare.
La soluzione è sostituire il riso Carnaroli con quello Basmati, e guadagnare circa 30 minuti di tempo. Questo cambio strategico risolve, però, solo il problema della cottura del riso. C’è un altro piccolo scoglio da superare per preparare questo piatto nei classici 10 minuti: il brodo vegetale.
Puoi prepararlo in mattinata. Ma, se come noi lavori da casa, sai bene che durante le ore lavorative le 4 mura domestiche sono il tuo ufficio. Quindi, la escluderei a priori come ipotesi. Oppure, puoi usare un dado di brodo e accelerare l’intero procedimento.
Infine, puoi sempre preparare il brodo la sera prima. Ché c’è chi si rilassa leggendo, chi guardando un film, e chi abbassa la tensione cucinando.
Breve invasione conclusa, lascio continuare Emanuela.
Preparazione del risotto della Gina
Preparazione Brodo
In una casseruola, fai soffriggere il sedano, con la carota, l’aglio, che avrai presentemente tritato. Poi aggiungi 2 litri (circa) di acqua. Unisci quindi le zucchine mondate a rondelle e l’alloro. Fai cuocere per almeno 2 ore.
Preparazione Risotto
In una casseruola, fai soffriggere nel burro metà scalogno che avrai tritato precedentemente assieme al sedano e alla carota. Lascia cuocere per circa 2 minuti.
Aggiungi quindi 1 bicchiere di riso Carnaroli, un poco alla volta, unendovi il brodo, sempre un poco alla volta e il sale.
Mescola con un cucchiaio di legno, finché non avrete aggiunto tutto il riso. Unisci ancora il brodo, fin quando il riso non sarà cotto al dente.
Condividi il tuo primo veloce
La ricetta di Emanuela – La Gina – Goldoni termina qui. Noi, l’abbiamo provata ed ha soddisfatto i nostri palati. Tu, invece? Conoscevi già questo piatto? O segui un’altra ricetta per il riso in brodo? Attendiamo le risposte nei commenti.
E rinnoviamo l’invito a condividere con noi i tuoi primi veloci. Per farlo, inviaci una mail a info@primiveloci.it. In questo modo, ci aiuterai a migliorare il nostro ricettario online – che poi è soprattutto il tuo.
