Risotto alla frutta estivo: un mix di dolce e salato

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Se hai voglia di un fresco risotto a base di frutta, sei nel posto giusto. In queste giornate, in cui le temperature si innalzano vertiginosamente, il risotto alla frutta rappresenta una soluzione pratica e veloce che non potevo non suggerirti. La caratteristica di questa ricetta sta nella freschezza dei suoi ingredienti,  oltre che nella semplicità di preparazione.

Seguimi, e ti suggerisco quali sono gli ingredienti da scegliere per preparare un risotto con basmati perfetto per la stagione estiva.

Ingredienti del risotto alla frutta

ingredienti risotto alla frutta

La bella stagione si caratterizza per la disponibilità di frutta di stagione dal sapore delizioso. Si va dal cantalupo, ai lamponi, passando per gelsi e anguria.

No, quella che stai per leggere non è la ricetta di una macedonia. Piuttosto, ti propongo di abbinare il sapore della squisita frutta estiva e a quello di formaggi stagionati a pasta dura, più o meno sapidi in un’insalata di riso dal sapore esplosivo.

Ti assicuro, rimarrai sbalordito. A proposito, se non hai mai provatola mia insalata di riso con prosciutto crudo e melone, dovresti farlo. È sulla falsa riga di questa ricetta che ho iniziato a sperimentare.

Così ho tirato fuori due ricette, per gli amanti di gelsi e lamponi.

I primi li ho abbinati a grana e melone bianco, detto anche melone d’inverno. I lamponi, decisamente più aspri e aciduli, si sposano benissimo con il cantalupo.

Il melone purceddu: io ho scelto una varietà siciliana IGP

melone purceddu IGP

Il melone che ho scelto di usare è il prezioso melone “purceddu” di Alcamo, un presidio Slow food della bella Alcamo, una cittadina in provincia di Trapani. Una vera e propria istituzione della tradizione agroalimentare di questo territorio, dove ancora oggi questa antica varietà viene coltivata, seppure meno frequentemente di un tempo.

Melone purceddu, presidio Slow Food

Si tratta, infatti, di un’attività che garantisce un ricavo esiguo e la concorrenza delle varietà straniere è sempre più spietata. Questa la ragione che ha spinto i pochi produttori locali, coadiuvati dalla Fondazione Slow Food, a riunirsi in un Presidio che si occupa dell’intera filiera produttiva, dalla semina, al raccolto sino alla commercializzazione.

Il melone “purceddu”, così chiamato per la forma simile a un maialino, fa parte, assieme al cartucciaru di Paceco e al tondo bianco di Fulgatore, di quelle varietà denominate “meloni d’inverno” a causa della loro elevata conservabilità.

Inserito nell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) è oggetto di assegnazione del marchio IGP.

Questa varietà di melone, dalla caratteristica forma ovale, la buccia verde e rugosa ed il sapore molto dolce, una volta raccolto, può conservarsi molto a lungo ed essere consumato fino a Natale e, talvolta, addirittura fino al mese di febbraio. Ecco perché viene chiamato melone d’inverno.

Riso basmati con melone Purceddu e gelsi: ingredienti

Per preparare un delizioso risotto con questa frutta, tipica della bella stagione, per una persona, ti occorrono:

  • 100 gr di riso basmati
  • 2 fette di melone Purceddu
  • Una manciata di semi di zucca
  • Circa dieci di gelsi neri
  • 30 gr di Parmigiano Reggiano
  • Olio extravergine d’oliva
  • Qualche foglia di basilico
  • Un dito di aceto balsamico
  • Sale e pepe quanto basta

Preparazione del risotto alla frutta estiva

insalata-di-riso-con-frutta-

Portare in tavola questo risotto sarà un gioco da ragazzi. Ma, ti assicuro, l’idea è davvero geniale.

Inizia la preparazione, mettendo una pentola sul fuoco in grado di contenere circa 100 g di riso. Ti ricordo che la la ricetta che stai leggendo è per una persona, ma le quantità sono piuttosto abbondanti.

Se avanza, puoi semplicemente riporre in frigo la quantità in eccesso e consumarlo in un secondo momento. Se invece cucini per più di una persona, moltiplica le dosi.

Mentre attendi l’ebollizione sciacqua i gelsi e il basilico e sbuccia il melone. Se non hai trovato il melone Purceddu, puoi anche usare un comune melone d’inverno. Andrà bene comunque.

Elimina la buccia e taglia ognuna delle due fette a tocchetti, sufficientemente piccoli.

Appena l’acqua in pentola bolle, puoi procedere aggiungendo del sale e immergendo i 100 gr di riso basmati necessari per la ricetta.

Questa varietà di riso cuoce in circa 10 minuti. Una tempistica perfetta per garantirti una ricetta rapida. Quello che amo del riso Basmati, è il profumo che sprigiona in cottura. Un’aroma inconfondibile di cui riempie la cucina, ogni qualvolta lo preparo.

Mixa la frutta e il formaggio (stagionato è meglio)

Mentre trascorrono 10 minuti necessari alla cottura del riso, in una pirofila capiente versa la frutta che hai preparato. I tocchetti di melone d’inverno, i gelsi neri, interi, le foglie di basilico fresco. Aggiungi i semi di zucca, scaglie di Parmigiano, e irrora con olio extravergine e aceto balsamico. Non dimenticare di aggiungere un pizzico di sale e una spolverata di pepe.

Mescola bene i sapori. Appena il riso Basmati raggiunge la consistenza perfetta, devi solo eliminare l’acqua di cottura con uno scolapasta.

Infine raffreddalo sotto acqua corrente. Risulterà ancora più leggero, dal momento che lo preiverai dell’amido.

Una volta sciacquato, il tuo risotto alla frutta estiva sarà quasi pronto.

Incorpora il riso all’interno della pirofila, mescolandolo al resto degli ingredienti. Mescola bene, per far amalgamare i sapori, ed è pronto. Un’idea sfiziosa e pratiche per un pranzo estivo tutto da gustare.

Variante del risotto alla frutta con lampone e cantalupo

Puoi preparare la medesima ricetta, sostituendo il melone d’inverno e i gelsi, a cantalupo e lampone. In questo caso, a mio parere, la frutta secca che meglio si abbina a questi ingredienti sono le mandorle tostate, o le noci, da usare in sostituzione dei semi di zucca.

Puoi anche utilizzare del pecorino toscano, delicato e saporito, piuttosto che del parmigiano. Fai spazio alla tua fantasia e divertiti a sperimentare. Queste due sono ricette che ho già provato, ma se dovesse venirti in mente un nuovo abbinamento, sarei felice di leggere il tuo suggerimento tra i commenti.

Io adoro abbinare frutta e riso, quindi, sfonderesti una porta aperta. Aspetto un feedback. So che non mi deluderai!

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Risotto alla frutta
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -