La ricetta del risotto con radicchio e gorgonzola, oltre a essere semplice, è davvero raffinata. Una pietanza adatta sia a un pranzo veloce, che a una cena tra amici. Nel primo caso, infatti, sappi che questo risotto puoi prepararlo in appena 12 minuti; nel secondo, invece, farai un figurone. Anche perché – detto tra noi – questo risotto ha un sapore delizioso, tutto da condividere.
Il radicchio, ortaggio tipicamente invernale, ha un sapore amarognolo, ma piacevole. Se vuoi un sapore più dolce, utilizza soltanto le foglie scure, ed evita le parti bianche. Seguimi per scoprire ingredienti e preparazione del piatto.
Risotto con radicchio e gorgonzola: ingredienti per 2 persone
Per riuscire a preparare questo risotto in 12 minuti, ti consiglio di scegliere una qualità di riso a cottura rapida, come il Basmati, il Ribe o il Thai.
Io, in particolare, ho scelto di utilizzare del riso Baz Matty, un po’ come fatto per tutte le ricette a base di riso scritte finora.
Per il resto, ecco gli ingredienti necessari alla preparazione del piatto:
- 200 g di radicchio trevigiano
- 3 noci
- 40 g di gorgonzola dolce
- ½ cipolla rossa
- olio extra vergine d’oliva
Questi sono gli ingredienti. Ma ti serve anche un piccolo utensile: il frullatore a immersione. Io l’ho usato per creare un brodo a base di radicchio, dove ho fatto cuocere il riso. Come sempre, infatti, ho scelto di non usare dadi industriali.
Preparazione del risotto con radicchio gorgonzola dolce
Inizia la preparazione di questo piatto mettendo circa 700 ml d’acqua in un pentolino. Porta a ebollizione. Nel frattempo, taglia la cipolla a pezzetti piuttosto piccoli, sciacqua bene il radicchio e prepara le dosi necessarie per il risotto: pesa il formaggio e la pasta, dosa l’olio, sguscia le noci. Puoi decidere di lasciare il radicchio intero, oppure tagliuzzarlo. In ogni caso devi metterlo a bollire, per ricavare il brodo con cui cuocere il riso.
In un’altra pentola, versa dell’olio extra vergine d’oliva e aggiungi la cipolla. Soffriggi leggermente e unisci il riso. Mescola con cura, per farlo tostare. Dopo qualche minuto, aggiungi in pentola il sale. In questo modo, i pori del riso, aperti dal calore della pentola, saranno in grado di accogliere la sapidità. Subito dopo, sfuma tutto con del vino rosso. È sufficiente mezzo bicchiere. Quando il vino evapora, è il momento giusto per aggiungere il brodo, ovvero l’acqua di cottura del radicchio.
Prima, però, è necessario frullare il radicchio con il mixer, in modo da ottenere un brodo denso e saporito. Per sbrigarmi, ho frullato tutto direttamente all’interno del pentolino che avevo messo sul fuoco. L’unico accorgimento necessario è stato quello di inserire il pentolino all’interno del lavello della cucina. Questo gesto semplice ti permette di non sporcare tutto nel caso in cui la lama del frullatore dovesse girare fuori dal liquido.
Fatto ciò, continua la cottura del riso, aggiungendo man mano il brodo di radicchio. Saranno necessari circa sette o otto minuti perché il riso assorba tutto il liquido. Quando hai terminato, la consistenza del tuo risotto è densa e cremosa, di un bel colore bruno, simile al cioccolato.
Versain pentola il gorgonzola dolce e amalgama molto bene. Non ti resta che cospargere il tutto di noci sminuzzate, direttamente all’interno della pentola in cui hai cotto il risotto.
Porta in tavola un tripudio di sapori croccante
Anche dentro la pentola, il risotto radicchio gorgonzola è molto bello da vedere. Impiattarlo a dovere non è pertanto così complicato. Per i risotti, preferisco indubbiamente i piatti piani. Il calore si disperde in maniera più rapida, ed è più semplice comporre un piatto invitante. La ricetta che hai appena letto, restituisce un risotto scuro. Per contrasto, scegli un piatto chiaro. Versa un mestolo di risotto al centro del piatto, e decora ogni porzione con della noce tritata. Non devi far altro che godere della pietanza che hai preparato, prima all’olfatto poi alla vista e infine al gusto.
Bon appétit!
Assapora altre ricette a base di riso basmati





