Il risotto con salsiccia e radicchio, se cucinato con riso Basmati o Ribe, è un primo piatto veloce e buono, perfetto per un pranzo invernale, ricco di sapore e calore.
L’ultima ricetta a base di radicchio è la pasta con panna e radicchio che ti ha raccontato Giovanni qualche mese fa. Anzi no, i mezzi paccheri con pesto di radicchio e guanciale, che sbadata.
Oggi invece, ti racconto come preparare un risotto delizioso a base di questo ingrediente tipico della cucina del nord Italia. Meno usato al sud, infatti, il radicchio si presta alla preparazione di primi piatti invernali da leccarsi i baffi (anche se non li hai).
Si, il risotto è un piatto che scalda il cuore, soprattutto se per cucinarlo, impiegherai una buona dose di amore e attenzione ai dettagli. Per farlo non è necessario usare del riso integrale (che cuoce, ahimè, in 40 minuti. Quello potrai sempre farlo nei giorni liberi da impegni lavorativi o familiari. Il riso integrale è ottimo. Oggi, che è lunedì e la settimana è appena iniziata, con il solito tran tran di impegni e scadenze, ti consiglio di scegliere un riso a cottura veloce.
È sufficiente organizzarsi, per ottimizzare al massimo i tempi e godere della pausa pranzo, almeno per un po’.
Riso con salsiccia e radicchio: ingredienti
Per preparare il piatto di oggi, per 2 persone, disponi sul tuo piano di lavoro i seguenti ingredienti:
- 1/4 di radicchio
- 4 grosse noci
- Una salsiccia di maiale
- Olio extravergine d’oliva o burro
- 30 gr di taleggio
- Uno scalogno
- Sale e pepe quanto basta
Del radicchio, ingrediente di stagione in inverno, viene usato per lo più la parte violacea. Sono moltissime le ricette che ti suggeriscono di eliminare la parte bianca, leggermente amarognola.
Oggi, voglio mostrarti come usare proprio la parte bianca delle foglie, e ottenere un brodo saporito che sostituisca l’uso di dadi pronti e soluzioni preconfezionate.
Mi piace evitare tutti quegli ingredienti che non sono specificatamente elencati nella ricetta. E, di solito, preferisco scegliere ingredienti freschi e di stagione.
Ma iniziamo subito con la preparazione.
Preparazione del risotto con radicchio e salsiccia
Inizia la preparazione del risotto di oggi mettendo dell’acqua in un pentolino. Ok, so che la ricetta di oggi prevede un risotto. Ma dovrai preparare del brodo con cui cuocere il riso, sbaglio?
Taglia il radicchio a listarelle sottili, partendo dalla parte esterna, verso il torsolo. Eliminalo insieme alla parte biancastra delle foglie. Attenzione, non ti ho detto di buttarlo nella pattumiera, piuttosto utilizzalo per ottenere un brodo saporito in cui cuocere il tuo riso. Aggiungi in pentola del sale e il torsolo del radicchio e porta ad ebollizione.
Tagliuzza lo scalogno. Munisciti di una pentola abbastanza capiente. Un filo d’olio e fallo rosolare leggermente. Se vuoi rendere il soffritto più leggero aggiungi qualche cucchiaino d’acqua, ti aiuterà a non fare bruciare la cipolletta. Unisci le listarelle di radicchio, e insieme, la salsiccia, privata della pelle.
Fai rosolare tutto insieme e sfuma con un bicchiere di vino rosso.
Aggiungi il riso Basmati e fallo tostare per qualche secondo. Via via, versa in pentola un po’ del brodo che avrai ottenuto dal torsolo di radicchio e il sale, e porta così a cottura.
Ci vorranno circa 10 minuti e il tuo basmati con salsiccia e radicchio sará cotto.
Al radicchio e alla salsiccia aggiungi una nota croccante
Le noci si sposano benissimo con gli ingredienti del primo piatto di oggi. Sgusciale e riducile a pezzetti con cui cospargere il tuo risotto con salsiccia e radicchio. Unisci questo ingrediente in pentola, alla fine, poco prima di spegnere la fiamma, insieme al taleggio e ad una noce di burro (o un cucchiaio d’olio EVO).
Mantecare tutto per qualche istante e impiattare su un piatto piano. Renderà tutto più appetitoso.
Il primo di oggi ti ha stuzzicato? Provalo e dacci un feedback nei commenti. Ti aspettiamo con un suggerimento, un’idea o una proposta per arricchire la ricetta.
Io ho usato il taleggio, ma avrei anche potuto scegliere un altro formaggio. Tu per quale opteresti?
