In questo articolo ti propongo una rivisitazione del classico risotto con i funghi porcini, a cui ho accostato la zucca rossa. Il risotto zucca e funghi porcini è la ricetta che sto per raccontarti.
Apparentemente elaborato, il primo piatto di oggi, puoi cucinarlo in soli 15 minuti: cinque per la preparazione e 10 per la cottura – se usi il riso basmati – . Questa varietà di riso, infatti, ha un tempo di cottura che si attesta intorno ai 10 minuti.
Lo scorso weekend, come siamo soliti fare in autunno, io e Giovanni abbiamo preso parte all’ennesima sagra, questa volta a Zafferana Etnea, un Comune della provincia di Catania. È stata in questa occasione che ho acquistato dei funghi porcini freschi, gli stessi che ho impiegato oggi, per cucinare il risotto.
La zucca, tipico ortaggio autunnale, puoi acquistarla, da ottobre a febbraio, presso il tuo fruttivendolo di fiducia.
Pronto a cucinare un piatto del re in solo un quarto d’ora? Seguimi e scopriamo insieme gli ingredienti del primo piatto veloce di oggi.
Ingredienti per il risotto con zucca e funghi porcini
Per cucinare del risotto con zucca e funghi per due persone ecco gli ingredienti che devi avere:
- circa 300 g di zucca rossa
- un fungo porcino più o meno come quello che vedi in foto
- ½ cipolla rossa
- un bicchiere di vino
- ½ bustina di zafferano
- sale e pepe quanto basta
- una foglia di alloro
- un rametto di rosmarino
Preparazione del risotto zucca e funghi
La preparazione del primo piatto di oggi inizia, come sempre da un gesto: riempi un pentolino d’acqua, sufficiente a cuocere 200 grammi circa di riso, e mettilo sul fornello acceso: quando avrà raggiunto l’ebollizione, immergerai la zucca tagliata a fette. Userai quindi l’acqua di cottura, che via via si insaporirà sempre di più, per irrorare il riso.
Procedi con la preparazione delle verdure: la zucca va privata dei semi e della buccia, la cipolla va sbucciata, così come il fungo.
Come pulire gli ingredienti velocemente
Per pulire un fungo porcino quello che non devi fare assolutamente e lavarlo sotto acqua corrente. Dovrai semplicemente tamponarlo, delicatamente, con un panno umido. Elimina la terra della radice utilizzando un coltello, o, al massimo, bagna la mano e passala sul fungo.
Per sbucciare la zucca utilizza un coltello affilato, una lama tagliente ti agevolerà non poco. Ricava dalla zucca delle fette alte circa 1 cm.
Riguardo alla cipolla, sciacquala sotto l’acqua corrente fredda in modo da non lacrimare quando dovrai sbucciarla. Tagliala prima fette, e poi a cubetti molto piccoli.
Adesso, dovresti avere tutti gli ingredienti pronti per essere utilizzati.
Come preparare il brodo per il risotto zucca e funghi
Hai presente il pentolino d’acqua che sul fuoco? Perfetto. È la base per fare il brodo necessario a cuocere il riso. L’acqua, mentre avrai pulito le verdure, starà già bollendo.
Immergi le fette di zucca, del sale e la foglia di alloro. Lascia tutto sul fuoco e, intanto, passa alla preparazione del riso.
Inizia la cottura del riso
In un’altra pentola, metti un filo d’olio, insieme alla metà della cipolla che hai tagliato. Falla imbiondire, e appena sarà pronta, versa 200 g di riso basmati.
Fai tostare tutto per circa due minuti. In questa fase aggiungi del sale. Dopodiché, sfuma con un bicchiere di vino. Appena questo sarà evaporato, versa, man mano, l’acqua di cottura della zucca che è a bollire nel pentolino. Procedi, in questa maniera, la cottura del riso.
Intanto, irrora una padella con olio extravergine d’oliva, giusto un filo, e fai dorare la cipolla rimanente, tagliata sottile.
Poi, aggiungi il fungo porcino tagliato a fette, o a tocchi piuttosto grossi. Aggiungi sale e pepe e, dopo qualche minuto, un mestolo di brodo. Fai cuocere finché i funghi non saranno a puntino.
La zucca, ormai morbida, va passata con un frullatore ad immersione.
Una volta ottenuta una purea di zucca, aggiungila al risotto. Anche i funghi, a questo punto, saranno pronti. Unisci anche questi. Mescola bene e aggiungi, se serve, una spolverata di pepe nero.
Vuoi rendere il tuo risotto zucca e funghi ancora più appetitoso?
Se non temi le calorie, e sei spinto dalla ricerca di un sapore ancora più sfizioso, aggiungi, a fine cottura, una noce di burro, e del parmigiano, per mantecare il risotto.
In alternativa, se non sei un amante dei formaggi, prova a grattugiare del pistacchio. Renderanno la consistenza del piatto ancora più gradevole, aggiungendo una nota croccante che salterà i sapori, senza coprirli.
Un risotto bello da vedere
Impiatta il tuo risotto con zucca rossa e funghi ponendo un mestolo di riso al centro di un bel piatto piano. Baserà una fogliolina di rosmarino, in cima, a dare l’aroma. Un tocco finale essenziale per completare il piatto e renderlo ancora più appetitoso.
Il violetto della cipolla insieme all’arancio della zucca e al colore bruno e beige del fungo porcino faranno la gran parte del lavoro.
Un piatto bello e squisitamente autunnale che puoi arricchire, a piacere, con una nota croccante.
Piaciuta la ricetta? Condividila con chi ami, e ti ringrazieranno.In tanto siamo noi a ringraziare te. Grazie per il tempo che ci hai dedicato.
Ci auguriamo di averti dato, anche oggi, spunti e suggerimenti utili per ridurre i tempi di preparazione delle tue ricette preferite, o perché no, una nuova idea in grado di semplificarti la vita all’ora di pranzo. Che tu sia un professionista impegnato, o una giovane mamma in cerca di soluzioni veloci per pranzo.
Idee per cucinare un primo veloce con la zucca
Altri risotti con riso basmati e zucca





