Il primo piatto di oggi nasce dalla voglia di autunno, dei suoi prodotti nuovi e di un clima un po’ più fresco. Ieri dal fruttivendolo noto sul bancone una bella zucca arancione così decido di preparare, per me e Giovanni, ma soprattutto per te che stai leggendo, il mio riso con zucca e gorgonzola, un primo veloce di stagione.
Per preparare questo risotto ti serviranno non più di 15 minuti, se non altro perché la zucca non è semplicissima da pulire. La scorza, notoriamente dura, va tolta del tutto, ovviamente devi eliminare anche i semi. Tuttavia si tratta di uno degli ortaggi autunnali che preferisco.
La sua dolcezza sa regalare ad ogni piatto un sapore unico e inconfondibile. In più, oggi, decido di unire il suo sapore a quello della cipolla di Giarratana, una varietà di cipolla che, se segui questo blog, conoscerai sicuramente.
La cipolla di Giarratana, infatti, si distingue rispetto alla cipolla comune per un sapore particolarmente dolce. Accostandola alla zucca ne salterà il gusto rendendo il risotto di oggi ancora più delizioso. Scommetto che ti ho già incuriosito. Vuoi conoscere la ricetta? Seguimi e scopri gli ingredienti per cucinare il risotto con zucca e gorgonzola.
Risotto con zucca e gorgonzola: ingredienti
Il tuo piano di lavoro è pronto ad accogliere gli ingredienti della nuova ricetta che ho preparato per te? Procurati:
- 180 gr di riso Basmati
- 300 gr di zucca rossa
- ¼ di cipolla di Giarratana
- 30 gr di gorgonzola (scegli tu se usare quello dolce oppure quello piccante)
- olio extravergine d’oliva
- alcune foglie di salvia
- sale e pepe quanto basta
Adoro il riso Basmati, per il suo profumo, la sua croccantezza e la velocità di cottura. Ti ricordo che, qualora tu dovessi utilizzare una varietà di riso diversa, dovrai considerare il tempo di cottura. Se ad esempio utilizzassi un riso parboiled, impiegheresti non meno di 20 minuti. Se invece, come ho fatto io, utilizzi un riso Basmati o Ribe, il tuo piatto sarà pronto in 10-12 minuti circa.
Prepara il brodo per il risotto con zucca e gorgonzola
La prima cosa che devi fare, per iniziare a preparare il tuo risotto, è sbucciare la la zucca, privarla dei semi, e tagliarla a tocchetti, in modo che sia veloce da cucinare.
Sbuccia anche la cipolla e utilizzane circa un quarto. Questo perché le dimensioni della cipolla di Giarratana sono particolarmente importanti. Pensa che ci sono alcune cipolle che arrivano fino a pesare 2 kg. Mediamente, però, si trovano in commercio delle dimensioni di circa 500 g.
Quello che dovrei fare, è riempire un pentolino e tuffarvi dentro sia la zucca, tagliata a tocchetti, che la cipolla. Accendi il fuoco e inizia a cuocere.
Da qui ricaveremo il brodo per cuocere il nostro risotto, senza utilizzare brodi vegetali già preparati.
Preparazione del risotto con zucca e gorgonzola
Prendi la pentola in cui, invece, cuocerai il riso. Ti basterà aggiungere un filo d’olio e accendere il fornello. Appena l’olio si sarà scaldato, versa il riso. Fallo tostare per bene: è a questo punto, che ti suggerisco di aggiungere il sale. Questo perché il riso, nella fase di tostatura apre i suoi pori, ed è in grado di catturare la sapidità.
Aggiungi via via l’acqua di cottura di zucca e cipolla. Questa si insaporirà man mano che i minuti passano. Quindi, se all’inizio sarà poco più che acqua calda, non ti preoccupare. In questo modo, il riso prenderà il sapore delle verdure, avrai fatto a meno di utilizzare conservanti industriali, e il tuo piatto, oltre che buono, sarà anche molto sano.
In questo momento, sulla tua cucina ci saranno solo due pentole: in una il riso; nell’altra zucca e cipolla, in ebollizione.
Via via che il riso assorbe il tuo brodo vegetale, aggiungine dell’altro, fino a terminarlo.
Appena le verdure saranno cotte (te ne accorgi controllando la cottura con una forchetta), toglile dal pentolino e mettile nel bicchiere del frullatore ad immersione. Frulla tutto, per ottenere una salsa densa e cremosa.
A questo punto, il riso sarà quasi alla fine della cottura. Aggiungi il passato di zucca e cipolla, e continua a girare il riso per ancora qualche minuto. Appena sarà asciutto a sufficienza, ovvero avrà raggiunto la consistenza che preferisci, spegni il fuoco e incorpora il gorgonzola.
Mescola bene fino ad amalgamare il tutto e assaggia lo spettacolo che hai preparato. Data la dolcezza degli ingredienti che ho scelto, è necessario controllare la sapidità del piatto. Potrebbe essere necessario aggiungere del sale. Infine, spolvera del pepe nero.
Qualche foglia di salvia, o mandorle tostate per il tuo risotto
Se ti stai chiedendo qual è il modo migliore per rimpiattare il risotto con zucca e gorgonzola, ti rispondo subito che occorre qualche foglia di salvia. Non tanto per via dell’effetto decorativo, quanto per il sapore che in grado di dare a questo piatto.
La salvia, a mio avviso, si sposa veramente bene con la zucca. Ti invito a provare. Basta semplicemente sminuzzare alcune foglioline sul riso già impiantato.
Inoltre, potresti aggiungere (io non ne avevo) delle mandorle tostate. In questo caso, il tuo piatto avrà una maggiore croccantezza e un tocco di sapore in più. Prova ad accostare entrambi gli ingredienti, e otterrai un mix incredibile.
Ti è piaciuta questa ricetta? Scrivilo nei commenti, naturalmente dopo averla assaggiata. Buona sperimentazione e buona pausa pranzo. A domani con la nuova ricetta di primi veloci
