Il primo veloce di oggi è il risotto con zucca rossa e stracchino. Una pietanza deliziosa perfetta per celebrare l’autunno e i suoi colori. Per cucinare il piatto non ho utilizzato brodo vegetale pronto. Semplicemente, ho evitato di unire al sapore della zucca quello di altre verdure o conservanti, che cerco sempre di non utilizzare. Seguimi e ti spiego come procedere e avere un ottimo risotto in soli 15 minuti.
Una fusione di zucca rossa e stracchino: tutti gli ingredienti
Partiamo dall’elenco degli ingredienti che devi procurarti. Tutti estremamente reperibili. Quello che occorre per preparare questo risotto per 2 persone è:
- 1 scalogno fresco
- 120 gr di zucca rossa
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di pepe
- 1 chiodo di garofano
- 1 nocciolina di burro
- 50 gr di stracchino
- 1 filo d’olio extravergine d’oliva
- Sale quanto basta
La ricetta è per circa 200 gr di riso. Se, tuttavia, i tuoi commensali sono di più ti basterà dividere in 2 le dosi e moltiplicare per il numero degli invitati. Semplice, no?
Come dicevo nel paragrafo sopra, non serve alcun brodo vegetale pronto. Piuttosto ricaverò in brodo dalla cottura della zucca, insieme alle spezie. Questo darà un sapore particolarmente caldo, arricchendo la zucca di note speziate.
In autunno, la zucca rossa è la regina dei prodotti di stagione. Con la sua forma sensuale e le sue grinze morbide, è bella da vedere e buona da assaporare. C’è chi non rinuncia a cucinarla con la salsiccia, chi con la pancetta, qualcun altro con i gamberetti. Oggi ti propongo un accostamento che gioca con i sapori della pumpkin spice, ovvero le spezie usate nella torta di zucca (che ho usato anche nella mia vellutata alla zucca rossa), e dello stracchino.
Lo stracchino, o crescenza, è un formaggio tipicamente italiano a pasta molle e di breve stagionatura prodotto con latte vaccino intero. Il sapore è delizioso e la sua consistenza lo rende perfetto per un risotto davvero morbido e cremoso. Lo sa Alessia Vinci, che ha contribuito a questo blog con il suo riso stracchino e verdure croccanti.
Il riso che impiego, per garantire una preparazione veloce, è il basmati. Il principe di tutti i miei primi piatti a base di riso. 10 minuti ed è pronto. Direi perfetto.
Preparazione del brodo di zucca
Occorre innanzitutto preparare del brodo. In un pentolino metti a bollire circa 700 ml di acqua.
Quindi taglia una fetta di zucca di circa 150 gr. Sbucciala come in foto, eliminando la buccia con un coltello. Premi dall’alto verso il basso usando un tagliere.
Questo escamotage ti fará guadagnare parecchio tempo, oltre a semplificarti incredibilmente la preparazione. Una volta che avrai eliminato tutta la buccia, taglia la zucca a cubetti.
Sbuccia anche lo scalogno. Una parte, tagliata a rondelle, ti servirà per fare un soffritto. Il resto usalo per insaporire il brodo.
Appena l’acqua giunge a bollore, aggiungi nel tegame la zucca, metà dello scalogno, cannella, pepe nero e il chiodo di garofano. Lascia cuocere.
Come fare il risotto con stracchino e zucca rossa
In un salta pasta versa un filo d’olio. Quando è caldo, unisci metà scalogno tagliato finemente.
Lascia rosolare. Aggiungi un cucchiaio di acqua che preleverai dal pentolino in cui cuoce il brodo. In questo odo lo scalogno non brucerà di certo!
Unisci il riso basmati e punta un timer. Da qui in poi hai circa 10 minuti per finire il piatto.
Dapprima fa’ tostare il basmati, poi versa dei mestoli di brodo e inizia la cottura. Via via che il riso cuoce il brodo va nuovamente aggiunto. Guai a lasciare asciugare troppo.
In questa operazione la zucca e metà dello scalogno stanno cuocendo ben bene.
Appena avrai quasi terminato il brodo fermati. Sei già a buon punto.
Il riso è quasi perfetto.
Nel pentolino saranno rimasti poco brodo, oltre ai cubetti di zucca e lo scalogno, ormai morbidi.
Con l’aiuto di un frullatore a immersione riduci le verdure in una crema densa.
Unisci la crema di zucca al riso e allo stracchino. Amalgama bene.
Impiatta il risotto con dei semi di zucca leggermente tostati
I 15 minuti sono ormai trascorsi e tu hai quasi pronto in tavola un risotto che non dimenticherai. Manca un impiattamento degno di questo mix di sapori.
Come realizzarlo? Con dei semi di zucca, io ti suggerisco, leggermente tostati.
In un bel piatto piano adagia una porzione di riso. Con qualche colpetto sul fondo del piatto allarga il basmati e lascia cadere sopra dei semi di zucca croccanti. A te la scelta di tostarli o meno. Inoltre ho usato un pezzetto di buccia di zucca tagliata a listarelle (che diversamente avrei buttato) per decorare ulteriormente il piatto. Ma avevo qualche minuto in più e quindi ne ho approfittato.
Decorare il piatto o no?
Personalmente, amo nutrirmi dei piatti che cucino anche con gli occhi. Sarà che sono un’esteta, ma amo mangiare cose belle anche a vedersi. Questo è un valore aggiunto, per quanto mi riguarda, ma non deve essere un obbligo. Scegli tu se agghindare o meno la pietanza che hai cucinato.
Decorare il piatto oppure no? Dipende da quanto tempo hai, ma anche da quanto realmente la cosa di interessi. Giovanni, ad esempio, non bada minimamente alla decorazione. Sul sapore, però, non transige. Il piatto deve essere perfetto. E oggi credo di averlo accontentato.
Io mi sono divertita un sacco, approfittando del fatto di essere in maternità, in attesa del mio cucciolo. Fabio, così chiameremo nostro figlio, arriverà tra pochi giorni.
Il 30 novembre o il 4 dicembre, io e Giovanni diventeremo papà e mamma, e l’idea ci commuove davvero tanto.
Nell’attesa di questo miracolo assoluto mi rilasso dando libero sfogo alla mia creatività in cucina e cercando di rendere felice il mio Amato. Esattamente come oggi.
E tu per chi cucinerai questo piatto? Se ti va raccontamelo nei commenti. Alla prossima ricetta.





