La ricetta di oggi è una chicca, sulla quale ho voluto coinvolgere una donna fondamentale nella mia vita. La mia mamma. È lei che mi ha insegnato questa ricetta. La pasta con peperoni e panna è uno dei primi che adoro.
La dolcezza del peperone e la morbidezza della panna da cucina, fanno breccia nel cuore di chiunque la assaggi.
È così che mia madre ha conquistato amiche e amici, spessissimo ospiti a pranzo. Con i suoi manicaretti, spesso preparati a tempo di record. Perché in cucina è l’estro ad essere fondamentale. Oltre che gli ingredienti utilizzati. Parola d’ordine? Semplicità e sapori riconoscibili.
Niente miscugli, o quasi. Se non fosse che mio padre, invece ama piatti elaborati e ipercalorici. Per tanto, lei, è stata in grado di creare una cucina leggera ma ricca, per accontentare il marito, ma tenendo sempre le calorie sotto controllo, laddove possibile.
Se preferisci non usare la panna, ma ami i peperoni, potresti anche provare la pasta con peperoni e pomodoro secco . Niente panna, solo sapore. Oppure leggi la ricetta!
Salsa con peperoni: rendi digeribile un frutto indigesto
Inizio col “mettere le mani avanti”. Il peperone, per la maggior parte delle persone, è un alimento particolarmente indigesto. A meno che tu non tolga la pelle. Arrosto, fritto o al microonde, potrebbe non farti dormire sonni tranquilli, se dimentichi di eliminarla.
La salsa ai peperoni è un condimento veloce, pratico e digeribile. Si hai capito benissimo.
Frullare il peperone in salsa, grazie al minipimer (frullatore a immersione), ridurrà la pelle del peperone in pezzi minuscoli, perfettamente digeribili anche per chi, come per mia madre, sono indigesti.
Ti ho già menzionato la mia simpatia per questo piccolo e indispensabile elettrodomestico sia nella ricetta della pasta al pesto di zucchine, che in quella al pesto di melanzane. Ricordi? Ti servirà, anche per preparare la salsa per il tuo primo veloce di oggi.
Ma andiamo a noi: è quasi ora di pranzo!
Ingredienti per un sugo ai peperoni memorabile
Per realizzare un primo piatto veloce e gustoso a base di peperoni, ti serviranno:
- 2 bei peperoni maturi
- uno o due spicchi d’aglio
- Parmigiano Reggiano o Grana Padano
- olio
- sale
- pepe
- basilico fresco
Puoi usare sia peperoni rossi, che gialli o verdi. Quello che cambierà più che il sapore sarà il colore del tuo piatto. Mia madre, tradizionalmente, usa per questa salsa solo peperone rosso, il piatto sarà alla fine di un bell’arancio caldo.
L’aglio, diviso in 2 parti, servirà per insaporire il peperone. Tagliarlo in più pezzi ne renderebbe difficile l’eliminazione prima di comporre la salsa. Quindi non sminuzzarlo.
Puoi aggiungere al piatto pronto delle foglioline di basilico, servirà a rendere profumato il piatto.
Pasta con peperoni e panna: un primo veloce e sfizioso
La prima cosa da fare, per preparare in soli dieci minuti questo succulento primo piatto è, come sempre, mettere una pentola, colma d’acqua, sul fuoco. Continua a leggere, e scoprirai come preparare una salsa di peperone ottima in soli 5 – 7 minuti.
Preparazione del sugo ai peperoni
Intanto, mentre l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, comincia a tagliare i peperoni a pezzetti. Più i pezzi saranno piccoli, più ridurrai i tempi di cottura.
In un’altra casseruola, aggiungi dell’olio extravergine d’oliva.
Subito metti in pentola l’aglio, diviso in 2 parti, e i pezzetti di peperone che hai tagliato. Tagliali anche più piccoli di come li vedi nel video. Farai prima a cuocerli.
Aggiungi del sale, per fare in modo che i peperoni rilascino il loro liquido, che consentirà all’olio di non bruciare. Mescola e copri la pentola con un coperchio.
Controlla i peperoni di tanto in tanto, sollevando il coperchio, e rimescolando, per evitare che brucino. Mantieni la fiamma moderata.
Scegli il giusto formato di pasta
A questo punto, la pentola per la pasta dovrebbe già bollire. Aggiungi una manciata di sale e metti a cuocere la pasta.
Puoi usare della pasta di grano duro, oppure integrale, per rendere il piatto ancora più saporito. Io amo la pasta di grano antico (Tumminia, Senatore Cappello o grano di Gragnano) oppure alternative come la pasta di farro o di kamut: queste varietà di pasta portano via qualche minuto in più, ma il sapore è davvero eccezionale.
Usa il formato di pasta che preferisci, ma tieni d’occhio i tempi di cottura. Spaghetti, penne, rigatoni, sedani, o linguine, hanno tempi di cottura inferiori a farfalle, fusilli e caserecce. Regolati in base al tempo di cui disponi.
Mixa con cura, eliminando l’aglio e l’olio
Dopo circa 5 minuti, i peperoni saranno già cotti. Come capire quando la cottura è giunta al termine? Semplice. Appena riuscirai a bucare il peperone senza fatica, utilizzando una forchetta da cucina, sarai già a cottura ultimata.
Togli la pentola dal fuoco, e separa il peperone dall’aglio e dall’olio di cottura. Dovrai eliminarli.
Per farlo al meglio, mia madre toglie dalla pentola esclusivamente i peperoni, sgocciolati, per metterli nel bicchiere del frullatore al immersione.
Suggerimento → Io, per evitare di sporcare una nuova pentola, avrei, piuttosto tolto via il liquido e l’aglio intero, e avrei continuato la preparazione nella pentola in cui ho cotto i peperoni. Ti suggerisco di fare così, se non altro per avere meno roba da mettere a posto, dopo pranzo.
A questo punto, frulla i peperoni, riversa nuovamente in un tegame, oppure, nello stesso tegame in cui li hai fatti cuocere (come ti suggerivo qui sopra).
Aggiungi il Parmigiano e la panna
Rimetti tutto sul fuoco, a fiamma bassa, per regalare ancora qualche minuto di cottura alla salsa.
In questa fase, aggiungi il Parmigiano Reggiano, o del Grana Padano e una confezione di panna da cucina. Mescola bene. Assaggia.
Hai scoperto che il paradiso è a portata di fornello? Ahahha. Aggiusta di sale e pepe et voilà. La salsa è pronta.
Pasta con panna e peperoni pronta
Il tempo di cottura della pasta è terminato. Non devi far altro che scolare l’acqua di cottura e unire, al formato di pasta che avrai scelto, la salsa che hai preparato. Mescola bene e impiatta.
Mia madre, per finire, spolvera sulla pasta un’ulteriore manciata di Parmigiano Reggiano.
Per quanto mi riguarda non è indispensabile. Io preferisco guarnire visivamente il piatto, con qualche fogliolina di basilico fresco, appena raccolto. Il verde delle foglie rende il piatto esteticamente gradevole. Il profumo del basilico, inoltre, regalerà una nota di freschezza al piatto.
Sai come la peso: il cibo va assaporato con tutti i sensi: non è sufficiente un sapore epico. Se poi l’olfatto o la vista non sono gratificati, probabilmente, stai facendo un lavoro a metà. Basta un piccolo dettaglio per completare un’esperienza sensoriale davvero unica.
Non puoi mangiare il formaggio? Poco male
Questo paragrafo è dedicato a Cristina Maccarrone, mia amica e collega, che ha dimostrato il suo entusiasmo per questo progetto sin da subito. Ebbene, lei non può mangiare nessun formaggio ad eccezione della feta.
Se anche tu come Cristina non puoi mangiare il Parmigiano Reggiano, per problemi di intolleranza, sappi che potrai comunque realizzare un sugo ottimo anche senza il formaggio.
La salsa ai peperoni, infatti è buonissima anche senza aggiungere ulteriori ingredienti, rispetto alla panna e ai peperoni. Prova e fammi sapere. Aspetto un feedback nei commenti.
Una variante del sugo coi peperoni, ma senza panna
Come per ogni ricetta, anche le più tradizionali, ho provato, con ottimi risultati una variante di questo condimento che escludesse la panna. Per tutte le persone intolleranti al lattosio, così come per tutte le persone che seguono una dieta ipocalorica, questo ingrediente potrebbe rappresentare un problema.
Così ho provato, durante uno dei periodi in cui ero a dieta, a sostituire la panna con un ingrediente che amo, e di cui, ancora, non ti ho parlato. Si tratta del latte di cocco. Stai sgranando gli occhi? Relax.
Peperoni e latte di cocco per una salsa light strepitosa
La panna ha un contenuto di grassi saturi decisamente più elevato rispetto al latte di cocco. Questo è, infatti, un latte vegetale, molto nutriente e ricco di fibre e vitamine (C, E, B1, B3, B5 e B6), oltre a sali minerali (ferro, selenio, sodio, calcio, magnesio e fosforo).
A differenza del latte vaccino, il latte di cocco non contiene lattosio e può, quindi, essere utilizzato come sostituto del latte per le persone con intolleranza al lattosio.
Oltre ad essere una base ideale per smoothies e frullati, lo impiego spesso in cucina per sostituire la panna. Il sapore è meravigliosamente esotico, e la consistenza cremosa la ricorda perfettamente.
Ti suggerisco di provare la ricetta veloce di oggi, anche nella variante con il latte di cocco.
Scegli quello in lattina, che devi avere cura di mescolare. Di solito la parte più densa tende a separarsi da quella più liquida. Agitando il tutto, invece, otterrai la giusta consistenza.
Melius est abundare quam deficere
Che tu abbia scelto di provare la versione classica della ricetta della salsa panna e peperoni, oppure la versione con latte di cocco, sappi che puoi permetterti di esagerare. Qualora, infatti, la salta risultasse abbondante, ti ricordo che potrai conservarla in congelatore.
Crea delle microporzioni (soprattutto se sei single) da usare quando hai dato fondo alle scorte e il frigo piange. Basterà ricordarsi di scongelare il sugo con un paio d’ore d’anticipo, per avere, a pranzo un’ottima salsa ai peperoni già pronta.
Per te che hai poco tempo, direi che si tratta di un’informazione preziosa. Io e Giovanni, che non amiamo i sughi pronti, apprezziamo molto questa possibilità. Una soluzione pratica e sana. Un’ottima alternativa al sugo da supermercato, di cui, per altro, facciamo volentieri a meno.
Primi veloci a base di peperoni: condividi la tua ricetta
Oggi, insieme a Nuccia, ti ho mostrato come preparare un magnifico primo piatto a base di peperoni. La stagione estiva ci regala questo ortaggio incredibilmente versatile, e tu non puoi che attrezzarti.
Ti ho illustrato tutti i passaggi della ricetta di mia madre, oltre che alcuni accorgimenti, che ho sperimentato personalmente.
Inoltre, per rendere la ricetta adatta anche per chi sta a dieta, oppure per chi, come la mia amica Cristina, non può mangiare il formaggio bastano solo alcuni piccoli accorgimenti.
Piaciuta la nuova ricetta di oggi? Spero di si. Naturalmente, se hai varianti, o altri primi interessanti a base di peperoni, inoltra la tua ricetta all’indirizzo info@primiveloci.it.
Stamani è arrivata l’ultima. Un risotto agli scampi da leccarsi i baffi, che ci ha inviato Alex Pezzini. Proverò presto la ricetta e sarò felice di condividerla con te, al più presto. Intanto colgo l’occasione per ringraziare Alex.
E tu? Quando mi farai avere la tua?





