La pasta aglio olio e peperoncino è un primo piatto salvagente, perfetto per quando in frigo hai esaurito le scorte. Oggi la prepareremo alla mia maniera. Magari ti piace!
Oggi ho cucinato questa ricetta, arricchita con gli ingredienti che usava mia madre per preparare dei succulenti spaghetti piccanti. In più ho aggiunto una spolverata di pangrattato appena tostato. E questa è un po’ una contaminazione. Il perché te lo spiego dopo.
Gli spaghetti con aglio olio e peperoncino sono esattamente la soluzione che ho adottato oggi a pranzo. Ebbene sì, devo fare la spesa, ma in dispensa ho sempre dell’aglio, dell’olio extravergine d’oliva e non mi faccio mancare del peperoncino. Quindi è fatta. A pranzo so cosa cucinare.
Ecco in ordine gli ingredienti.
Spaghetti aglio olio e peperoncino: ingredienti
In particolare, per la ricetta di oggi utilizzerò una varietà di peperoncino molto piccante, ragione per la quale ne userò veramente poco. Si tratta del peperoncino Habanero, originario di Cuba, ma coltivato anche in Italia in particolare in Calabria e Toscana. Quello che ho io a casa è calabrese. A parte il peperoncino, quello che devi avere per preparare la ricetta di oggi è:
- 3 spicchi d’aglio rosso di Nubia
- Olio extra vergine d’oliva
- Peperoncino a piacere
- Prezzemolo
- 2 pomodorini (piccadilly o ciliegino)
- 3 cucchiai di pangrattato
- Sale
- 180 gr di spaghetti
La lista degli ingredienti come puoi vedere è breve. Scommetto che si tratta di ingredienti che hai di certo in dispensa.
Andiamo alla preparazione. Ti prometto che in 10 minuti sarai a tavola, pronto per il pranzo.
Preparazione degli spaghetti con aglio olio e peperoncino
Inizia la preparazione del mettere una pentola colma d’acqua sul fornello acceso.
Mentre attendi l’ebollizione approfitta del tempo che hai a disposizione: tosta il pangrattato. Utilizza un wok. Accendi la fiamma senza aggiungere nessun grasso, e appena sarà incandescente versa il pangrattato. Spadella finché il colore diventerà ambrato. A quel punto, potrai versare il pangrattato tostato in un contenitore e metterlo da parte.
Utilizzerai la stessa pentola per preparare il condimento. Ti suggerisco, quindi, di sciacquare la padella con dell’acqua calda per evitare che residui del pangrattato possono rimanere sul fondo o nei bordi.
A proposito, devi pulire l’aglio, eliminando l’anima, tagliare i pomodori a cubetti, e il prezzemolo.
Fatto ciò, in pentola l’acqua sarà in ebollizione. Versa una manciata di sale e circa 180 gr di spaghetti.
Dopo di che potrai nuovamente accendere il fuoco su cui mettere il wok insieme a olio extravergine d’oliva. Nell’ordine, versa l’aglio insieme al peperoncino, il prezzemolo e il pomodoro. Tra un ingrediente e l’altro, attendi qualche secondo. In questo modo, aglio e peperoncino rosoleranno per bene e, una volta dorati, potrai aggiungere via via gli ingredienti che hanno maggiore umidità. Spadella un attimo e spegni la fiamma.
Gli spaghetti, a questo punto, saranno quasi giunti a metà cottura. Estraibili dalla pentola utilizzando un forchettone della cucina e versali nel wok in cui hai preparato il condimento. Nella pentola in cui hai cucinato la pasta avrai l’acqua a disposizione per continuare la cottura della pasta, risottandola parzialmente. Ovvero aggiungi acqua man mano che gli spaghetti, in cottura, assorbono il liquido. Finché non saranno pronti. Occorre assaggiare: in padella avrai una bella cremina densa e profumata.
In piatta con una spolverata di pangrattato
La tua pasta aglio olio e peperoncino è pronta per essere impiattata. Aiutandoti con me solo da cucina, avvolgi gli spaghetti intorno a un forchettone. Otterrai un nido compatto e omogeneo che deve essere solo adagiato al centro di un bel piatto piano. Gli spaghetti raccoglieranno bene il sugo.
Dopo aver adagiato la tua porzione nel piatto spolvera di pangrattato tostato. Giusto un velo per dare croccantezza al piatto, senza aggiungere alcun tipo di frutta secca.
Questo accorgimento richiama un po’ la pasta con la mollica palermitana, con cui in comune alcuni ingredienti. Sei curioso di sapere quali sono? Scopri la ricetta, l’autore è Giovanni. Del resto, come potrebbe essere altrimenti, dato che il palermitano, tra i due, è mio marito?
Tu, come prepari la pasta aglio olio e peperoncino? Semplicemente unendo insieme i tre ingredienti oppure aggiungi anche tu un tocco di personalità alla ricetta? Scrivimi nei commenti non vedo l’ora di leggerli.
Scopri altre ricette con l’aglio rosso di Nubia
