La pasta al pomodoro giallo, su pesto di cavolo nero e mandorle, è stata la ricetta sfiziosa che ho voluto preparare in occasione del compleanno di Giovanni. La verza nera, acquistata un paio di giorni fa al mercato del Capo, a Palermo, non si sposerà, come di consueto, a un bel piatto d’orecchiette. Preparerò piuttosto degli spaghetti, con una salsa fresca di pomodoro giallo, adagiati su una crema di cavolo nero e mandorle. Seguimi e ti spiego subito come.
Palermo, 17 Febbraio 2018: io e Giovanni, mio marito, siamo a Palermo per il weekend che mensilmente dedichiamo alla sua famiglia d’origine. Nel pomeriggio, dopo aver pranzato insieme a Loredana, sua madre, decidiamo di andare a fare un giro nel cuore della città.
Il Mercato del Capo è molto pittoresco e attrae massaie, curiosi e turisti pronti a immortalare frutta e verdura esposti in bella vista sui banchi. Io e Giovanni acquistiamo dei carciofi di Cerda, molto carnosi, con una spina aguzza in cima a ogni foglia. In più, portiamo a casa del cavolo nero e dei bellissimi pomodori gialli.
Oggi ho deciso di impiegare questi ultimi ingredienti in un piatto che si è rivelato una vera delizia. Cucinare il cavolo nero è semplice, basta eliminare le parti eccessivamente coriacee, prendendo le foglie. E sbollentarlo in acqua per circa dieci minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta.
Ingredienti degli spaghetti con pomodoro giallo e cavolo nero
Per preparare la ricetta della pasta con il cavolo nero, che sto per proporti, per due persone, devi avere:
- 200 grammi di spaghetti
- 100 grammi di cavolo nero
- 6 pomodori gialli
- una manciata di mandorle d’avolaù
- uno spicchio d’aglio
- un cipollotto fresco
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe quanto basta
Il pomodoro giallo è una varietà di pomodoro succoso, dolce e profumato. Il pomodoro datterino è perfetto per dare un tocco gustoso alle insalate, ma anche per realizzare deliziose salse e condimenti. Coltivato sotto il caldo sole di Pachino, a Siracusa, è una vera eccellenza siciliana. Si coltiva anche in Campania, ai piedi del Vesuvio.
Il cavolo nero e le mandorle d’Avola andranno preparati a parte, per creare, insieme a una buona dose di olio extravergine d’oliva, un pesto dal sapore sublime. Prepara tutti gli ingredienti sul tuo piano di lavoro e inizia la preparazione.
Preparazione della pasta al pomodoro giallo su cavolo nero
Riempi una pentola capiente con dell’acqua e, mi raccomando, usa il coperchio per non far disperdere il calore e consumare meno gas o energia elettrica. Mentre attendi che l’acqua raggiunga i 100°C, approfitta per sciacquare bene le verdure. Pomodoro, cavolo nero e cipollotto dovranno essere perfettamente puliti.
Taglia l‘aglio in due parti uguali, per eliminare velocemente la camicia e l’anima. Incidi il cipollotto per tutta la lunghezza, in modo da eliminare la parte più esterna. Taglia a rondelle e metti da parte.
Tuffa in pentola gli spaghetti. Insieme metti a cuocere, nella stessa pentola, il cavolo nero e i pomodori gialli.
In un wok versa un giro d’olio. Appena sarà ben caldo aggiungi aglio e cipollotto. Infine versa un mestolo d’acqua di cottura della pasta, scarso. Abbassa la fiamma.
Dopo circa 4 minuti i pomodori avranno la pelle strappata. Puoi unirli nel wok e continuare la cottura con aglio e cipolla.
È giunta l’ora di prendere il frullatore a immersione. Nel bicchiere inserisci le mandorle d’Avola, olio EVO, un pizzico di sale e il cavolo nero, che dovrai tirar fuori dalla pentola in cui sta cuocendo, insieme alla pasta. Una parte delle foglie si sminuzzerà insieme alla pasta, colorandola di coriandoli verde scuro, ma per lo più le foglie saranno ancora intere. Estrarle dalla pentola è piuttosto semplice.
Accendi il mixer e riduci tutto a una crema piuttosto densa. Se risulta eccessivamente compatta puoi aggiungere dell’acqua di cottura della pasta. La crema deve essere piuttosto liscia, dal momento che farà da base al piatto.
Intanto la pasta è quasti cotta a puntino. Dovrai aggiungere ancora un mestolo di acqua di cottura alla salsa di pomodoro che hai creato nel wok e potrai finalmente scolare gli spaghetti.
Tolta l’acqua, versa la pasta all’interno del wok. Aggiungi una spruzzata di pepe, un giro d’olio EVO e fai prendere aria alla pasta.
Un impiattamento raffinato
È ora di assemblare il piatto. Nel bicchiere del frullatore a immersione hai il tuo delizioso pesto di cavolo nero. Il wok fumante sprigiona delicati profumi di pomodoro giallo e cipollotto fresco. L’amido della pasta ha creato una salsina deliziosa. Prendi un piatto piano. Al centro, versa uno o due cucchiai di pesto di cavolo nero e mandorle. Dai sotto il piatto un paio di colpi decisi, per appiattire la salsa e creare un cerchio, quasi perfetto. Aiutandoti con un forchettone da cucina e un mestolo, avvolgi gli spaghetti. Fai un piccolo nido e riponilo al centro del piatto. proprio sopra la crema di cavolo nero.
In cima puoi sbriciolare ulteriori mandorle, in modo da dare altra croccantezza al piatto. Io l’ho portato in tavola morbido, così come lo vedi. Con delle buccette di pomodoro giallo residue in pentola. Il colore curioso di questo ortaggio mi stuzzica la fantasia. Oggi voglio esaltarlo così. Senza confonderne il sapore. Mescolarlo al cavolo nero e alle mandorle è un compito che lascio a te. Divertiti ad assaporare questa pietanza. La velocità di realizzazione e la semplicità del procedimento ti lasceranno senza parole.
Questo è il piatto che ho riservato al compleanno di mio marito. Un primo dal sapore delicato e ricercato. Leggero, come i giorni che ci attendono. Deciso, come il sentimento che ci unisce.
Ancora buon compleanno amore mio.