Quando il tempo in cucina stringe, ma non vuoi rinunciare a un buon piatto di spaghetti, ecco la ricetta che fa per te. Semplice, veloce e appetitosa. Serve altro?
La ricetta che stai per scoprire, in realtà, la conosci già. Gli spaghetti celtici, infatti, altro non sono che spaghetti al tonno, arricchiti dal sale celtico. A raccontarti qualcosa in più sul piatto è Vincenzo Serino, un food blogger amante della buona cucina, con una vocazione per i prodotti enogastronomici più peculiari.
Se vuoi curiosare nella sua cucina, e seguire le ricette che propone quotidianamente nel suo blog, ti consiglio di unirti al Girone dei Golosi.
Chiuse le dovute presentazioni, non mi resta che cedere la tastiera e leggere, insieme a te, il primo piatto di Vincenzo.
Spaghetti celtici: ingredienti e preparazione
La pasta al tonno è un primo facile, molto veloce, che ora vedremo come far rendere al meglio.
Ti svelo subito il segreto: il sale celtico. Il sale bretone o celtico è di colore bianco, si scioglie facilmente a contatto con la lingua, perché molto più umido degli altri. Ma, soprattutto, chi si intende di spezie sa perfettamente che ha un fantastico retrogusto di salsedine. Quindi, si adatta alla grande nei piatti di pesce – arrosto o in padella.
Ingredienti per 4 persone
- spaghetti 360 g
- capperi sotto sale q.b.
- tonno q.b.
- sale celtico q.b.
Preparazione
Più che la scatoletta, ti consiglio il tonno in vetro perché è più facile vedere se qualcosa non va, guardando dentro.
Metti la tua fida pentola con l’acqua sul fuoco per farla bollire, senza aggiungere sale. Il tonno è salato di suo; aggiungerai il sale celtico poi; a me pare più che abbastanza.
Intanto che l’acqua bolle, prepara la padella, mettici il tonno, i capperi sotto sale, l’aglio (a cui avrai tolto la camicia). Poi mettila a fuoco basso con il coperchio sopra, avendo l’avvertenza di girare il contenuto abbastanza spesso. Ricorda che non hai messo l’olio e se non giri, magari non si attacca se la padella è antiaderente, però si brucia.
Quando l’acqua bolle, aggiungi il famoso sale celtico. Butta dentro la pasta e imposta il timer per farla cuocere 2 minuti meno di quanto è scritto sulla busta, per farla venire al dente.
A un paio di minuti dalla fine della cottura della pasta, alza la fiamma sotto il tonno. Questo consentirà di far emergere sui pezzetti di pesce un po’ di crosta croccante che fa sempre piacere sentire sotto i denti.
Adesso impiatta, servendoti del mestolo, e porta in tavola. Magari metti a tavola anche un po’ di sale celtico a disposizione degli ospiti.
I tuoi spaghetti al tonno
Sperimentare. È questa la parola cardine, quando la cucina incontra la passione. E questi spaghetti celtici ne sono la prova. Apportare anche solo una modifica a un piatto classico, può regalare soddisfazioni incredibili – oltre deliziare il nostro palato.
A tal proposito, ringrazio Vincenzo, sia per avermi fatto scoprire il sale bretone sia per questo primo piatto semplice e gustoso.
Ora, però, sono curioso di conoscere anche la tua ricetta della pasta al tonno. Se vuoi condividerla, scrivi un commento a questo post o mandami una mail a info@primiveloci.it. 🙂
