La pasta con pesce spada e avocado è la ricetta che ho preparato ieri a pranzo. Frutto di un esperimento gastronomico, in cui ho impiegato del latte di cocco residuo dalla preparazione della vellutata di zucca.
L’avocado, delizioso ed esotico, si sposa bene con il pesce spada. In frigo ne ho uno maturo e che sarà perfetto per preparare il primo piatto veloce di oggi. Avevo proprio bisogno di un’idea rapida per preparare il pranzo. Giovanni rientra da Palermo, intorno alle 14.40, dove si è recato per votare, in occasione delle elezioni del presidente della regione Sicilia. Così, decido di aspettarlo per pranzo, pur di condividere con lui la mia nuova ricetta. E consapevole del fatto che si mangerà abbastanza tardi.
Tornati a casa, dopo aver recuperato Giovanni in stazione, mi metto subito all’opera. In frigo mi aspettano delle fette di pesce spada fresco, il mio avocado maturo, e tutto l’occorrente per iniziare la preparazione. Vuoi sapere come ho cucinato la pasta con pesce spada, avocado e latte di cocco? Continua a leggere e lo scoprirai.
Spaghetti con pesce spada, avocado e latte di cocco: ingredienti
Per preparare la ricetta di oggi, per due persone, ti occorrono pochi ingredienti. Disponi sul tuo tavolo di lavoro:
- circa 200 gr di pesce spada
- 1 limone
- 1 avocado
- 180 gr di spaghetti
- 100 ml di latte di cocco
- sale e pepe
- qualche foglia di basilico fresco
Usa l’avocado siciliano
L’avocado che ho utilizzato ha origini siciliane. La coltivazione dell’avocado biologico, in Sicilia, è una realtà in crescita. Questo frutto ha dato luogo a una realtà produttiva intorno anni ’80. Oggi, l’avocado cresce nelle stesse aree produttive del limone ed ha le stesse esigenze climatiche, occupando circa 80 ettari, solo in Sicilia.
La varietà più coltivata, ma anche la più richiesta, è la Hass – la cui raccolta, nella mia isola, inizia in autunno inoltrato. Ma sono presenti anche la Fuerte, la Bacon, la Reed, e la Zutano. Il frutto, a forma di pera e dalla superficie leggermente rugosa, è verde ma, raggiunta la maturazione, vira al nero.
Preparazione degli spaghetti con pesce spada
La preparazione del piatto inizia con il solito gesto: metti una pentola d’acqua sul fuoco e accendi il fornello. Prendi un tagliere e un coltello affilato. Procedi, tagliando via dalle fette di pesce spada che userai, la pelle e l’osso centrale. Ricava dei filetti di pesce puliti e tagliali a tocchetti.
Grattugia la scorza del limone o ricava delle listarelle sottili e leggere. In una terrina spremine il succo, a cui aggiungerai i tocchetti di pesce spada a marinare. Aggiungi del pepe e un pizzico di sale. E le foglie di basilico. Io ci ho messo anche qualche fiore.
Dividi in due l’avocado. Elimina il nocciolo e la buccia, e dividi la polpa a pezzetti. Se l’avvocato è maturo la polpa sarà cremosa e si incorporerà facilmente al resto degli ingredienti. Per semplificare il processo ti suggerisco di tagliare l’avocado a coltello, a fettine sottili. Metti da parte.
Poco prima che la pasta raggiunga la cottura, trasferisci gli spaghetti in un saltapasta, in cui dovrai versare il pesce, immerso nel succo di limone da qualche minuto, l’avocado e il latte di cocco. Aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura e continua a cuocere finché gli spaghetti non avranno raggiunto la consistenza perfetta. Gli ingredienti fondono i loro sapori, generando un gusto esotico.
Fa’ attenzione a non fare cucinare eccessivamente. Il limone potrebbe diventare amaro. Ecco perché ti suggerisco di far cucinare gli spaghetti per non oltre due minuti.
Avvolgi i tuoi spaghetti attorno un forchettone da cucina. Aiutati con un mestolo per ricavare un nido dalla forma regolare. Adagia gli spaghetti al centro di un piatto, io lo preferisco piano. Finisci il piatto decorando con la salsa residua nel salta pasta. I colori verranno accentuati dalla scorza di limone, spruzzata alla fine sul piatto o, come ho fatto io, adagiata sulla sommità del mio nido di spaghetti. Verde intenso e giallo sono un’esplosione di colori nel piatto. I fiori bianchi del basilico aggiungono delicatezza.
Leggi anche → Spaghetti con salmone e avocado: una ricetta sorprendente
Cucinare in 10 minuti non è cucinare male
Come vedi, per preparare un buon piatto basta avere gli ingredienti giusti ingredienti e 10 minuti di tempo, oltre a una buona manualità e qualche trucchetto. Quello che non deve mancare è la fantasia, o un buon ricettario che ti dia suggerimenti e modi di operare nuovi e semplici. Primi Veloci vuole proprio essere questo, e molto di più. Due amici che ti suggeriscono la ricetta a cui non avevi pensato. Quelli a cui raccontare come cucini. I tuoi trucchi in cucina, se ti fa piacere, ci interessano tantissimo, ed è per questo che ti chiediamo sempre di raccontarti nei commenti.
Una community di persone che amano il cibo non per quantità, ma per qualità. Che non rinunciano a mangiare bene, nonostante i tempi ristretti. Che cercano la dritta per assaporare ogni momento al massimo. Perché alla fine cucinare è questo: trovare un momento per se. Dedicarsi 10, 20, 30 minuti per farsi una coccola, piuttosto che cedere a cibi pronti e junk food, o ricadere sempre nella solita minestra. Seguici anche su Facebook e Instagram. Se domani non sai cosa cucinare, passa a trovarci: un suggerimento lo trovi senz’altro 😉





