Amo gli spaghetti con taleggio, salvia e semi di zucca. Un primo piatto invernale che non posso esimermi da raccontarti. Seguimi e ti svelo come preparare in molto meno che 10 minuti una salsa deliziosa con cui condire un buon piatto di pasta.
Rientrata dal lavoro, oggi, a casa mi aspettava solo Gigio. E lui, vero è che è un bravo gatto, ma non sa cucinare. Giovanni è sempre ad Arezzo e quindi la necessità di cucinarmi immediatamente, ovvero prima di svenire, qualcosa di buono da mettere sotto i denti, diventa imprescindibile.
Così inizio a mettere la pentola, colma d’acqua, sul fornello acceso. Mi servirà per cuocere la pasta. Nel frattempo, ragiono su come condire gli spaghetti alla chitarra che ho in dispensa.
Ingredienti per gli spaghetti con taleggio e salvia
Mi viene in mente che in frigo ho del taleggio delizioso, spezie e frutta secca in dispensa. Tutto quello che mi occorre è a portata di mano, bisogna solo iniziare a preparare. Non senza averti dato la lista degli ingredienti. Le dosi sono, per ovvie ragioni, per una sola porzione. Di sicuro sarà semplice moltiplicarle per il numero di commensali da stupire.
Quello che ti occorre è:
- 10 g di taleggio
- 2 cucchiai di salvia (essiccata o fresca)
- 10 g di semi di zucca già sgusciati (in alternativa puoi utilizzare lo stesso quantitativo di mandorle o noci)
- Olio extravergine d’oliva
Pochi ingredienti che dovrai soltanto miscelare sapientemente. Non occorre nemmeno utilizzare il sale dal momento che il taleggio è già abbastanza sapido. Quello che ti raccomando e di scegliere materie prime di ottima qualità. Solo in questo modo potrai ottenere un sapore davvero sublime. In particolare, oggi ho utilizzato della salvia secca. La mia pianta ancora foglie troppo piccole. Tuttavia, se dovessi avere a portata di mano foglie fresche, ti invito usarle.
Preparazione degli spaghetti con taleggio, salvia e semi di zucca
Preparazione del condimento è veloce e soprattutto sporcherai esclusivamente il bicchiere del frullatore a immersione. Null’altro.
La prima cosa da fare è mettere a cuocere gli spaghetti, o qualunque altro formato tu abbia scelto di impiegare. Ricordati di aggiungere il sale prima della pasta, non appena l’acqua raggiunge i 100 °C. A seguire immergi gli spaghetti e dedicati, nel tempo a disposizione, al sugo.
All’interno del bicchiere del mixer versa tutti gli ingredienti. Semi di zucca, taleggio e salvia. Versa l’olio, e irrora con dell’acqua di cottura il tutto per lavorare bene insieme le materie prime. Basteranno cinque o sei cucchiai.
Tutto quello che devi fare é frullare insieme gli ingredienti. Insisti, finché non otterrai una crema e abbastanza fluida. Occorreranno un paio di minuti per ottenere un risultato apprezzabile.
E se ti dicessi che hai terminato la preparazione del sugo? Fantastico, non trovi?
Adesso controlla la cottura della pasta. Appena è al dente potrai eliminare l’acqua in eccesso. Devi incorporare il condimento al formato di pasta che hai scelto. Gli spaghetti alla chitarra tengono bene il sugo, oltre ad avere una consistenza piacevole al palato.
Versali nuovamente nella pentola in cui li hai cotti, e aggiungi il sugo di taleggio salvia e semi di zucca che hai appena preparato. Mescola bene, dal basso verso l’alto, per far prendere aria alla pasta.
Pronto a gustare il primo piatto di oggi?
La ricetta termina qui, ma come ben sai occorre presentare il piatto nella maniera più invitante possibile. Mi piace l’idea di portare a tavola, anche se sono da sola, un bel piatto invitante, non solo all’olfatto e al gusto ma soprattutto alla vista.
La regola numero uno, in questo caso, è non sporcare il piatto. Pertanto aiutati con mestolo e forchettone da cucina per impiattare alla perfezione la pasta lunga, se, come me, hai scelto questo formato.
Avvolge intorno al forchettone gli spaghetti, ponendo la posata al centro di un mestolo. In questo modo, riuscirai agevolmente a compattare un nido di pasta. Solleva con il mestolo e trasferisci gli spaghetti al centro di un bel piatto piano, meglio se bianco. Esalterà i colori nel piatto.
Raccogli il condimento rimasto in pentola e versalo sulla sommità del tuo nido di pasta. Decora con pezzetti di semi di zucca, o altra frutta secca (puoi fare la stessa ricetta anche con mandorle o noci). Io, ho semplicemente aggiunto delle foglioline di salvia fresca.
Sbizzarrisciti come più ti piace. E, mi raccomando, quando assaggi scrivimi se il condimento che ho preparato oggi ti ha conquistato. Io spero di si, anche perché a darmi un feedback oggi manca il mio Amato. Ma domani torna e lunedì cucinare spetta a lui. No?
Cucina altre ricette con la salvia
Cucina altre ricette con taleggio





