Scopri i nostri primi piatti veloci con caprino
Facili e veloci, le nostre ricette a base di formaggio di capra, sono tutte pratiche da realizzare. Anche se non sei uno chef, ti daremo idee sfiziose per cucinare primi piatti meravigliosi in soli 10 minuti. E sfruttando il sapore deciso del caprino.
Caprino fresco, sott’olio o stagionato?
Con la dicitura “caprino” si indicano varie tipologie di formaggio prodotto con latte di capra in purezza, oppure, qualche volta, mescolato a latte ovino o vaccino.
Il caprino fresco
Il caprino fresco, a brevissima stagionatura, è quello più diffuso nella penisola italiana, soprattutto in Piemonte e Lombardia, dove i caprini vengono chiamati Tomini e Cavrin.
Questo formaggio ha forma cilindrica, è color bianco latte e ha una consistenza molto tenera, quasi cremosa. Ottimo da spalmare sul pane fresco, ma, come potrai vedere, è eccellente nella preparazione di condimenti per pasta o creme aromatizzate.
Il suo sapore ricorda quello del latte e dello yogurt, delicato e talvolta con note acidule. Ecco perché uno degli accostamenti più golosi e raffinati è quello del caprino alla scorza di limone. Poesia per il palato.
Questo formaggio può essere venduto sia al naturale, che sott’olio. In quest’ultimo caso ha un tempo di conservazione maggiore.
Caprino stagionato: a pasta molle (stracchino) o dura (caciotta)?
Quello a pasta molle o a pasta dura sono prodotti da nord a sud del paese, e riscuotono molto successo nella commercializzazione soprattutto per quanto riguarda i formaggi da taglio stagionati.
Se lasciato stagionare, il caprino fresco diventa cremoso nel sottocrosta, e acquista un forte sapore di latte di capra, che ricorda in modo notevole quello della frutta troppo matura.
Tra i caprini a pasta molle ci sono generalmente lo stracchino e la caciotta, che subiscono una breve stagionatura che ne intensifica il sapore e gli da una consistenza più compatta.
Lo stracchino di capra è tipico del Lazio, ha una crosta sottile e una pasta morbida, quasi cremosa; il gusto è grasso ma delicato, con un aroma leggero.
La caciotta, invece, è tipica del territorio tra Napoli e Salerno, nei monti Lattari: il formaggio prodotto in queste zone presenta una crosta sottile e la pasta è bianca e morbida; l’aroma e il gusto sono molto delicati.
Il Caprino ha una maturazione che può arrivare fino ai 6 mesi, con un aumento consistente dell’aromaticità e del profumo che diventa sempre più persistente.
Questo tipo di formaggio viene prodotto in forme cilindriche ed è l’ideale da tagliare a spicchi, da mangiare da solo o accompagnato da frutta fresca.
Primi piatti con caprino: che delizia!
In questa sezione del sito trovi i nostri primi piatti cucinati con caprino, dal riso basmati fino alla pasta avrai modo di provare diverse ricette, tutte accomunate dal fatto di essere molto buone e soprattutto semplice e veloci da realizzare.
Ogni preparazione viene curata nei dettagli, studiata e proposta per te che hai fame di idee innovative. Seguici e scopri i nostri primi piatti veloci. Te ne innamorerai.
Spaghetti con asparagi, mandorle e formaggio Lancillotto morbido
Linguine con radicchio e caprino: 10 minuti per compiere la magia
Insalata di quinoa fresca e appetitosa con olive, uva e caprino
Ecco gli ingredienti della nostra dispensa. Cos’hai in frigo?
Scopri le ricette dei fan.
Su Primi Veloci abbiamo spazio, anche per i tuoi primi piatti salvapranzo.