Con il cavolo viola ieri abbiamo cucinato un ottimo piatto di spaghetti, oggi, dovendo consumare quello che ti è rimasto in frigo, ti propongo una vellutata di cavolo viola dal sapore delizioso.
Un quarto di cavolo cappuccio viola lo hai utilizzato per condire un piatto di spaghetti per due. Dei rimanenti tre quarti poi utilizzarne 2 per coccolarti con una vellutata di verdure calda e morbida.
Seguimi, nel prossimo paragrafo la lista degli ingredienti.
Vellutata di cavolo viola e patate: ingredienti
Per preparare della vellutata abbondante di cavolo cappuccio viola, per due o tre persone, ti occorrono i seguenti ingredienti:
- mezzo cavolo cappuccio viola
- Una patata
- Un bicchiere di latte
- 20 gr di parmigiano reggiano
- 4 o 5 noci (1 per la decorazione)
- Pepe in polvere o in grani
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Disponili sul tuo piano di lavoro, in modo da avere ogni cosa a portata di mano, frullatore ad immersione incluso. Già, per preparare una vellutata che si rispetti, il mixer non ti deve mancare.
Occorre tagliare a pezzetti il cavolo cappuccio e lasciarlo cuocere in poca acqua bollente. Alla fine immergerai il frullatore direttamente dentro la pentola.
La patata naturalmente sarà da tagliare a fette, per avere una cottura piuttosto rapida.
Preparazione della vellutata di cavolo viola
La preparazione di questo primo piatto veloce inizia così: pela la patata. Affettala e mettila da parte.
Taglia la metá di un cavolo cappuccio viola a pezzetti o quantomeno in due grosse metà.
In una pentola versa circa 700 ml di acqua. Riponila sul fornello acceso e versa i pezzi di patata e cavolo cappuccio. Aggiungi il sale e porta ad ebollizione.
Intanto sguscia le noci. Una la utilizzerai per guarnire il piatto, le altre tre andranno direttamente dentro la vellutata.
Accompagna con dei crostini di pane
Approfitta del tempo di cottura delle verdure per apparecchiare la tavola. La cottura non richiederà la tua presenza, ma nel frattempo, se come me ami i crostini di pane croccante, potresti approfittare per farne un po’ per accompagnare la tua vellutata di cavolo cappuccio viola.
Il tempo di affettare il pane e tostarlo in padella, e le verdure saranno cotte.
Vellutata veloce con frullatore
Assicurati con una forchetta che la consistenza raggiunta sia delle patate che del cavolo sia morbida.
È il momento di aggiungere le noci, il parmigiano, il bicchiere di latte e il pepe.
A questo punto, prendi il tuo amico frullatore e immergi all’interno della pentola. Accendi e riduci tutto ad una crema liquida e omogenea di un vel viola intenso. Il profumo celestiale di cui si sarà intrisa la tua cucina, dopo soli 10 minuti dalla preparazione della ricetta, racconta tutto il sapore degli ingredienti usati.
Impiatta con una fogliolina di salvia fresca.
Appena avrai ottenuto la tua vellutata, sarai pronto per rimpiattare. Servi la tua vellutata accompagnata ai crostini di pane dorato. Aggiungi un filo d’olio extra vergine d’oliva e ancora una mezza noce sbriciolata direttamente dentro il piatto di ciascun commensale.
Per completare l’opera ti suggerisco di aggiungere una foglia di salvia fresca in ogni piatto. Regalerà una nota avvolgente al tuo primo veloce. Aggiungi ancora un pizzico di pepe, e sei pronto per andare a tavola. In 10 minuti hai preparato una pietanza gustosa e leggera per regalarti una cena che ti riscaldi il cuore e lo stomaco. L’inverno é arrivato. E insieme a lui la nostra voglia di coccole.
La tua vellutata di cavolo viola
Hai mai cucinato questa vellutata? Se conosci una variante per preparare un piatto caldo a base di cavolo cappuccio viola segnalacelo nei commenti. Contribuirai a dare una soluzione a chiunque sia cercando una ricetta di questo tipo.





