La vellutata di zucca è un primo piatto a base di verdure, caldo e avvolgente. Una crema perfetta per accogliere i sapori e i colori autunnali.
La ricetta di oggi, nonostante sia io a raccontarla, è di Marialuisa. Anche perché quando mancano grassi saturi e intingoli vari, cucinare (almeno per me) non è molto divertente. Fortunatamente, però, la mia dolce metà non la pensa alla stessa maniera, permettendomi – di fatto – di variare la mia alimentazione. Un aspetto molto importante, considerando che lavoriamo da casa e non possiamo appesantirci troppo.
Bocciata la mia proposta di due spaghetti alla carbonara – giusto per rimanere in tema di leggerezza – Luisa mi propone una vellutata, puntando l’intera arringa di persuasione su una zucca biologica, acquistata il giorno prima a Cesarò – un piccolo paese in provincia di Messina, e uno degli ingressi al Parco dei Nebrodi.
Ma non è della Sagra del Maialino nero e del fungo porcino che voglio parlarti. Piuttosto, vorrei condividere con te questa succulenta ricetta.
Detto ciò, prepara la pentola: hai una vellutata di zucca da preparare.
Vellutata di zucca: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 400 grammi di zucca
- ½ scalogno
- 200 grammi di patate
- 100 grammi di latte di cocco
- un cucchiaio abbondante di pumpkin spice
- olio extravergine di oliva
- sale q.b.
Come vedi, non è la classica crema di zucca. Marialuisa adora i sapori delicati, che abbiano anche una nota speziata. Ed è per questo motivo che unisce alla zucca e alla patata, il latte di cocco e la pumpkin spice.
Cos’è la pumpkin spice? Te lo spiego subito.
Pumpkin spice: una spezia dal sapore esotico
Cannella, zenzero, noce moscata e pepe nero: questo è il poker di ingredienti con cui preparare la pumpkin spice.
Ecco le dosi che usa Marialuisa:
- un cucchiaio di cannella
- due cucchiai di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaio di noce moscata
- 1/2 cucchiaio di pepe nero
Questo miscuglio può essere utilizzato anche per preparare un’ottima torta di zucca, per arricchire il sapore di un caldo cappuccino o per allestire un primo piatto ad alto tasso di creatività. Ora che sai come preparare la pumpkin spice, possiamo passare alla preparazione della vellutata di zucca. Anche perché inizio ad avere un certo languore.
Preparazione della vellutata di zucca
La preparazione di questa crema è semplice e rapida. Inizia, disponendo sul tuo piano di lavoro tutti gli ingredienti. L’ordine in cucina, come ben sai, è fondamentale per procedere spediti e non fare troppi pasticci.
Ora, puoi dedicarti alla pulizia di zucca e patate.
Elimina dalla zucca buccia e semi, e taglia a listarelle la polpa ricavata. Pela le patate e tagliale anch’esse a listarelle. Prepara un trito di scalogno e lascialo rosolare in una pentola antiaderente, con un filo di olio extravergine d’oliva.
Trasferisci in pentola le listarelle di zucca e patate, aggiungi un pugno di sale, la pumpkin spice, copri tutto con circa mezzo litro d’acqua e lascia cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo, puoi preparare dei crostini di pane, con cui accompagnare la vellutata di zucca. Sia a fette sia a cubetti, del buon pane casereccio è l’ideale per mangiare di gusto e alzarsi sazi da tavola. Ché va bene mantenersi leggeri, ma senza esagerare.
Mentre abbrustolisci il pane, controlla se zucca e patate sono cotte. Per non avere dubbi, punzecchiale con una forchetta: dovresti affondarla senza alcuno sforzo.
A questo punto, arriva la parte più semplice. Prendi un frullatore a immersione e mixa, direttamente in pentola, tutti gli ingredienti. Infine, aggiungi il latte di cocco per regalare cremosità e dolcezza al piatto. Un’ultima rimestata, et voilà: vellutata di zucca pronta per essere impiattata!
Impiattamento
Mettere sul piatto questa crema, e donargli un aspetto ancora più invitante, è quasi più semplice della preparazione. Con un mestolo, adagia al centro di un piatto fondo la vellutata, avendo cura di non sporcare i bordi. Aggiungi un giro di latte di cocco, del rosmarino e una foglia di salvia fresca.
Condividi la tua vellutata di zucca
C’è chi la prepara senza patate, c’è chi aggiunge del finocchio. Chi non può rinunciare al brodo vegetale e chi è ghiotto di formaggio caprino. Insomma, quando si parla di crema di zucca, ce n’è (quasi) per tutti i gusti.
Io, ho appena finito di raccontarti la ricetta di Marialuisa; ora, sono davvero curioso di conoscere la tua versione. Ti aspetto nei commenti: aiutami ad ampliare questo articolo con i tuoi preziosi spunti. E se la ricetta ti è piaciuta, condividila sui tuoi profili social. Amici e parenti apprezzeranno! 😀
Vuoi altre ricette a base di zucca? Eccole
