La vellutata di finocchi è un piatto che scalda il cuore. Se hai in frigo questo ingrediente, oggi ti spiegherò come usare le foglie esterne e i gambi per preparare una vellutata da leccarsi i baffi.
In questo periodo dell’anno mi diverto a cucinarne di diversi tipi. Amo le verdure. Ma, per accontentare Giovanni, che non gradisce i minestroni, (i pezzetti di verdura e nel piatto lo infastidiscono) cerco di trovare compromessi, e opto spesso per i passati di verdura. Più golosi del classico minestrone, piacciono anche a lui. E vellutata sia.
Quando acquisto del finocchio, il ragionamento che faccio è più o mento questo: uso le foglie esterne, quasi sempre ingiallite o rovinate dal trasporto, cotte, mentre il resto del finocchio, più tenero e dolce, a crudo o in insalata (spesso con arance o limone). Le foglie più esterne, anche dopo un giorno dall’acquisto, ingialliscono: il risultato è che di un bel finocchio da mezzo chilo, circa 100 grammi (almeno) finiscono nella pattumiera.
In cucina non butto via nulla. Così ho imparato ad utilizzare anche ciò che del finocchio ero solita scartare. Vuoi sapere come faccio? Seguimi e lo scoprirai.
Ingredienti per una vellutata di finocchio deliziosa
Inizia la preparazione della vellutata di oggi (per 2 persone) mettendo sul fornello acceso circa 700 ml d’acqua. Nel frattempo procurati:
- 2 finocchi
- 1 patata
- un bicchiere di latte
- olio extravergine d’oliva
- sale, e pepe rosa
Usa gambi e parti esterne di 2 finocchi, lasciando il cuore di ciascuno in frigo, per la tua prossima insalata. In questo modo preparerai un primo piatto veloce praticamente a costo zero, usando quello che normalmente avresti scartato.
Preparazione della vellutata di Finocchio: usa tutto ciò che scarteresti
Sciacqua bene il finocchio, eliminando tutte le impurità, e taglialo a pezzi piuttosto grandi. Il tempo di cottura è rapido, quindi non occorre ridurre in pezzi troppo piccoli. Pela la patata e tagliala a fette dello spessore di circa 1 cm.
Intanto, in pentola, l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione. Aggiungi del sale, e, subito dopo, il finocchio e la patata tagliati a pezzetti.
Dopo circa 5 minuti le verdure saranno cotte. Verifica con una forchetta. Non appena saranno morbide, immergi nella pentola il tuo frullatore ad immersione. Frulla bene tutto fino a ridurre finocchio e patate in una salsa liscia. Fai attenzione: se in pentola hai messo troppa acqua, la tua vellutata potrebbe risultare eccessivamente liquida. Se invece hai versato circa 700 ml, dovresti avere acqua sufficiente, e non in eccesso.
A questo punto, aggiungi il bicchiere di latte e continua cuocere la vellutata per altri due minuti, il tempo di far amalgamare bene tutti i sapori. Assaggia, per verificare la sapidità del piatto. Sarai tu a decidere se occorre altro sale oppure no. Ti suggerisco, invece, di aggiungere alla tua vellutata del pepe in grani macinato poco prima di usarlo.
Puoi aggiungere, a piacere, anche del formaggio grattugiato: del parmigiano reggiano andrà benissimo, dal momento che il suo sapore delicato si sposerà bene con gli ingredienti usati.
Vellutata di finocchio con crostini croccanti
Sarebbe un peccato non accompagnare la tua vellutata di finocchi e patate con dei crostini di pane croccante. Quindi, mentre fai cuocere per qualche altro minuto, prepara delle fette di pane da abbrustolire su una bistecchiera. Ti basterà condirli con un po’ di sale, olio extravergine d’oliva e del pepe rosa. Pochi minuti saranno sufficienti a rendere le fette abbastanza croccanti creare nel piatto un contrasto delizioso.
Vellutata di finocchi pronta da portare in tavola
I crostini di pane croccante sono pronti, così come la tua vellutata. Versa in ogni piatto una quantità sufficiente della pietanza che hai preparato. Immergi infine tre crostini croccanti per ciascun piatto. Spolvera con un po’ di pepe e un filo d’olio. Il profumo che si leva dal piatto è deliziosamente invitante, il pane leggermente abbrustolito, arricchisce la vellutata, dandole consistenza.
Non ti rimane che gustarti il primo piatto di oggi. Da solo o in compagnia, ti stupirai per la bontà e della ricetta che hai preparato.





