Ieri abbiamo cucinato una meravigliosa pasta al pesto di ravanello, utilizzando, esclusivamente le foglie. Oggi, cucineremo una vellutata ravanelli e patate, da leccarsi i baffi. In estate, puoi servire questo piatto, sia caldo che freddo.
Il ravanello è un tubero, dal sapore intenso e speziato, con cui puoi preparare ottimi primi piatti, utilizzando, non solo le sfere rosse, ma anche solo le foglie, proprio come abbiamo visto nella ricetta di ieri. Naturalmente, dato che in cucina non si butta via nulla, oggi useremo i tuberi per preparare una vellutata a base di ravanello e patate.
Come sempre, servirà mettere a bollire dell’acqua. Quindi, munisciti di una bella pentola capiente, in cui metterai dell’acqua. Non troppa, altrimenti la consistenza finale della zuppa potrebbe essere eccessivamente liquida.
Per essere più precisa ti rimando al prossimo paragrafo, in cui ho elencato tutti gli ingredienti necessari a questa preparazione, semplice, veloce e goduriosissima. Almeno per la sottoscritta.
Vellutata di ravanelli e patate: ecco gli ingredienti
Per preparare questo piatto, invitante, profumato, e bello da vedere, per 2 persone, ti occorreranno:
- 1 patata
- una decina di ravanelli freschi
- 1/2 bicchiere di latte di cocco (in alternativa usa il latte vaccino)
- qualche fogliolina di salvia
- olio extravergine d’oliva
- circa 30 gr di Parmigiano Reggiano
- pepe
- sale
Metti da parte almeno un paio di ravanelli per guarnire il piatto. Pulisci gli altri, eliminando il gambo e la parte finale della radice. Pela le parate e tagliale in piccoli pezzi.
Suggerimento → Ti ricordo che più sminuzzerai patate e ravanelli, più accelererai i tempi di cottura. Ecco perché ti consiglio di spendere un minuto in più del tuo tempo con tagliere e coltello. Risparmierai tempo nella cottura degli ingredienti.
Vellutata di ravanelli e patate al profumo di salvia: preparazione
Dopo aver tagliato i ravanelli e le patate, dovrai solo mettere tutto in pentola. Aggiungi del sale, e aspetta che la cottura ammorbidisca il tutto.
Viva via l’acqua assumerà un bel colore rosato. Prova a punzecchiare ravanelli e patate. Appena saranno cotti spegni il fuoco e prendi il frullatore ad immersione.
Come sai uso spesso questo elettrodomestico, sia per la semplicità di utilizzo che per la velocità con cui si pulisce. Il suo utilizzo, per preparare le vellutate è indispensabile.
Aggiungi in pentola un tocchetto di Parmigiano Reggiano (circa 30 gr), 1/2 bicchiere di latte di cocco (in alternativa puoi tranquillamente usare il latte vaccino), un giro d’olio e una spruzzata di pepe.
Immergi il frullatore direttamente dentro la pentola in cui hai cotto i tuberi. Frulla bene il tutto finché non otterrai una crema liscia e vellutata, di un bel rosa antico.
Assaggia per capire se hai bilanciato bene il sale. Non stupirti. La vellutata di ravanelli e patate è un primo piatto incredibilmente buono, e fresco. Adesso lo sai anche tu.
Un impiattamento da chef per la tua vellutata
Quello che ti rimane da fare è semplicemente impiattare la vellutata. Usa un piatto bianco, per esaltare il colore della tua crema.
Infine taglia in piccolissimi pezzi, i ravanelli che hai messo da parte all’inizio della preparazione. Disponili al centro del piatto, per aggiungere un contrasto croccante alla vellutata. Alla vista, i pezzettini, di un bel rosso bordeaux, coloreranno ulteriormente il piatto, proprio come nell’immagine.
Adagia una fogliolina di salvia fresca al centro del piatto, aggiungi un filo d’olio, ancora un’ultima spruzzata di pepe. Et voilà. Il piatto è pronto per essere servito.
Vellutata di ravanelli e patate calda o fredda
Sta a te decidere se servire questa leccornia calda, o fredda. A me piace in entrambi i modi, sempre accompagnata con dei crostini di pane.
In estate una vellutata calda può non essere invitante come idea, ma se la mangi di sera, quando le temperature sono più basse, ti assicuro che apprezzerai questo piatto, i suoi profumi speziati e i colori strabilianti.
Se ancora non ti ho convinto prova a lasciare freddare tutto e gustala. I sapori del piatto si amalgameranno e saranno più evidenti quando la temperatura sarà diminuita. Accompagna sempre con dei crostini o delle fette di pane. Sarà un’ottima cena, leggera e sfiziosa, ma nutriente.
Piaciuta la ricetta di oggi? Dacci un Feedbak
Se deciderai che la vellutata con ravanelli e patate sarà il tuo primo veloce di oggi, mi raccomando, aspetto di sapere se ti è piaciuta nei commenti. E se riuscirò a conquistarti, non tenere la ricetta per te. Condividila con le persone che ami. Non potranno che apprezzare.
Scopri altre vellutate da cucinare in 10 minuti





