La zuppa di lenticchie non è una ricetta veloce. Tuttavia, è in grado di velocizzare le tue pause pranzo autunnali, in una maniera davvero eccezionale.
Generalmente, cucino le lenticchie per me – a Giovanni non sono riuscita a farle mangiare. Io le adoro, così non rinuncio a questo primo piatto che, per me, ha un valore nutrizionale importantissimo, oltre costituire una sana alternativa alla pasta. Nei periodi di dieta, infatti, sono solita aumentare il consumo di cereali e legumi e ridurre il consumo farine raffinate. Se anche tu ne senti il bisogno, ti invito, per una settimana, a sostituire il tuo primo piatto a base di pasta con i legumi. Noterai una migliore regolazione del tuo organismo e non ti farai sicuramente mancare una pausa pranzo da leccarsi baffi.
Zuppa di lenticchie: ingredienti
Affinché i pranzi di questa settimana siano davvero veloci, ti suggerisco di preparare zuppa di lenticchie in abbondanza. Per questa ragione, oggi cucinerò soltanto per me 400 grammi di lenticchie. Naturalmente, non le consumerò tutte nella pausa pranzo di oggi. Circa 80 grammi basteranno. Il resto, lo dividerò in appositi contenitori. La zuppa di lenticchie può essere tranquillamente conservata in frigo o, addirittura, congelata per essere usata quando ne avrai voglia.
Ecco la ragione per la quale considero le lenticchie un primo piatto velocissimo. Il tempo impiegato per la preparazione si attesta intorno ai 15 minuti. La ragione per cui impiego così poco e che utilizzo la pentola a pressione.
Utilizzando questa pentola impiegherai circa 12 minuti per cuocere le lenticchie. Devi, tuttavia, considerare che il tempo della preparazione non potrà essere sovrapposto a quello della copertura, dal momento che sedano, carota e cipolla dovranno essere tritati a dovere ben prima di accendere il fuoco.
Tira fuori dal frigo, lava e riponi sul tuo piano di lavoro le seguenti verdure:
- ½ costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- 400 gr di lenticchie
- 3 foglie di alloro
- 5 bacche di ginepro
- 1 chiodo di garofano
- olio extravergine d’oliva
- sale quanto basta
- peperoncino a piacere
Hai preso tutto? Bene, adesso è il momento di preparare il trito di sedano carota e cipolla.
Preparazione della zuppa di lenticchie
Taglia le verdure a piccoli pezzi, in modo da facilitare la cottura. Personalmente, non amo i pezzetti di verdura evidenti nella zuppa. Una volta preparato il trito di verdure non dovrai far altro che prendere la tua pentola pressione, aprirla, irrorare il fondo con un filo d’olio e aggiungere il chiodo di garofano, l’alloro e le bacche di ginepro.
A questo punto, unisci il tuo trito di verdure. Mescola per circa un minuto, poi aggiungi le lenticchie e un pugno di sale. Dai una rimestata, copri tutto con dell’acqua e chiudi la pentola pressione.
Attendi 12 minuti, sentirai spandersi per tutta la cucina un piacevole profumo. Caldo e avvolgente. Le tue lenticchie sono pronte.
Mangiare lenticchie tre volte settimana fa bene: ecco come prepararle senza annoiarsi
Abbiamo appena cucinato una squisita zuppa di lenticchie. Adesso, ti svelo come prepararla in tre modi diversi per la pausa pranzo di questa settimana. Come hai visto, ho cucinato 400 grammi di lenticchie. Oggi, le mangerò esattamente così come le cucinate. Senza aggiungere altro. Anche perché, la zuppa di lenticchie ha già un sapore esageratamente buono. Te lo dico a fronte dell’assaggio, che naturalmente ho già fatto. Rimarranno così oltre 300 grammi di lenticchie in frigo, con cui preparerò due piatti squisiti per mercoledì e venerdì.
Mercoledì, le lenticchie saranno già in frigo pronte per essere scaldate e, nella peggiore delle ipotesi, mangiate, oppure cucinate insieme a qualche altro ingrediente.
Potresti benissimo fare una pasta con le lenticchie, semplicemente aggiungendo dell’acqua alla porzione di zuppa cucinata oggi, portando a ebollizione e tuffando in pentola della pasta corta, come spaghetti spezzati o corallini.
Cosa c’è meglio di un buon piatto di pasta e lenticchie, per scaldarsi durante le giornate autunnali?
Vellutata di lenticchie e pesto genovese
Se invece vuoi evitare la pasta e sei un appassionato di passate di verdure e simili, ti suggerisco di mettere le lenticchie nel bicchiere del tuo frullatore ad immersione, e mixarle fino ad ottenere una crema. Puoi scaldarla nel microonde oppure in un pentolino.
Appena la vellutata di lenticchie sarà pronta, aggiungi un po’ di pesto genovese che dovresti avere in freezer. Qualche mese fa abbiamo preparato il pesto alla genovese e una variante siciliana con la tuma persa. Allora, ti suggerivo di preparare pesto in abbondanza da congelare per l’inverno, quando di basilico non se ne trova. Ecco, è arrivato il momento di utilizzarlo.
Aggiungi un cucchiaino di pesto alla tua crema di lenticchie bollenti. Completa il piatto con un filo d’olio evo e serviti pure, mentre ancora il piatto è fumante.
Se proprio sei vizioso, un po’ come me, ti suggerisco di aggiungere delle noci tritate sopra la vellutata. Darai quel tocco di croccantezza piacevole al palato e sfiziosa alla vista.
Crema di lenticchie e zucca rossa
Una visita improvvisa dal fruttivendolo ti ha fatto venire voglia di zucca? Sappi che la zucca si sposa perfettamente con le lenticchie. Se vuoi preparare una vellutata a base di lenticchie e zucca sappi che sarà un’operazione davvero semplice. Le lenticchie, te lo ripeto, sono già pronta in frigo. Dovrai solamente tagliare la zucca a pezzetti e farla cuocere immersa in poca acqua. Ti ci vorranno circa cinque minuti per ottenere la morbidezza perfetta. Ricordati di aggiungere il sale in pentola, e se ti piace, anche della pumking spice – si tratta di una miscela di spezie che poi ottenere mischiando un cucchiaino di zenzero, un cucchiaino di cannella, mezzo cucchiaino di pepe, e un chiodo di garofano. Metti a cuocere anche un paio di foglie d’alloro e attendi la cottura.
Appena la zucca sarà ben cotta, versala con un po’ di acqua di cottura dentro il bicchiere del tuo frullatore a immersione. Aggiungi anche le lenticchie che hai da parte in frigo e mixa tutto insieme. Otterrai una crema deliziosa e profumata.
Zuppa di lenticchie: 3 primi in uno
Piaciuta l’idea? Pianificare, anche in cucina, è un ottimo modo per risparmiare tempo e denaro. La tua zuppa di lenticchie, preparata in 3 modi diversi, può rappresentare un escamotage interessante per pranzare in modo veloce sano e gustoso. Aggiungi dei crostini di pane, o del pane casereccio croccante, e gusta tutto il sapore dell’autunno in un piatto. Buon appetito!
